cinema

Webinar “Fare scuola con il cinema”: la didattica dell’audiovisivo come strumento educativo

03/05/2024 Nella giornata odierna, 3 maggio 2024, si è svolto il webinar dal titolo Esplorando nuove frontiere: fare scuola con il cinema (accreditato sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e del Merito) pensato e concepito per esplorare con rigore e competenza l’importanza della didattica del cinema come strumento educativo d’avanguardia. Non è mancata un’analisi approfondita sull’integrazione

Virzì presiede la giuria di “24 Frame al Secondo”: una generazione raccontata attraverso il Cinema

16/04/2024 “L’attivismo giovanile mi dà conforto, e per questo sono ottimista. È una generazione che è nata con una consapevolezza che a noi adulti, per lo più, manca. Siamo destinati ad un mondo migliore grazie alla sensibilità delle nuove generazioni”. Paolo Virzì si espresse in tal modo sui giovani in occasione dell’uscita del film “Siccità“.

La carovana di Cinemovel porta “Io Capitano” nel cuore del Senegal

11/04/2024 Dal 15 al 27 aprile, la carovana di cinema itinerante di Cinemovel porterà il film Io Capitano di Matteo Garrone nelle città, periferie, paesi e scuole del Senegal. Un’opera che racconta storie di migrazione e speranza, proiettata proprio in quei luoghi dove le storie stesse sono nate. Ad accompagnare il film sarà il regista

Martedì 16 aprile proiezione per le scuole del film Tante facce nella memoria

9/04/2024 Nella giornata di martedì 16 aprile si terrà un evento a tema storico dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, durante il quale è in programma la proiezione del film Tante facce nella memoria di Francesca Comencini sull’Eccidio del 24 marzo 1944 delle Fosse Ardeatine. L’opera, presentata alla Festa del Cinema di Roma nel

Grande successo per la terza edizione di CinemaSarà

4/04/2024 Si è svolta dal 21 al 23 marzo la terza edizione di “CinemaSarà – 10 azioni per salvare il cinema adesso!” rientra all’interno del progetto “Behind the Light – II edizione” promosso da Cineteca Milano nell’ambito delle iniziative a rilevanza nazionale del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Il progetto coinvolge una

Presentato al Cinema Massimo di Torino il film C’era una volta Nobel

27/03/2024 Lunedì 25 marzo il Cinema Massimo di Torino ha ospitato la presentazione del film “C’era una volta Nobel”, all’interno del GLOcal Film Festival, davanti a 150 persone presenti in sala. Il mediometraggio è stato prodotto da studenti e studentesse all’interno dell’omonimo progetto realizzato dall’Itcg Galileo Galilei di Avigliana in collaborazione con la casa di

Scopri il film d’animazione Mary e lo Spirito di Mezzanotte

9/03/2024 È possibile organizzare una proiezione in sala del nuovo film d’animazione Mary e lo Spirito di Mezzanotte con la regia di Enzo d’Alò, una storia delicata di crescita e piena di ironia. L’opera audiovisiva, tratta dal romanzo La gita di mezzanotte dell’irlandese Roddy Doyle, vede come protagonista la piccola undicenne Mary con il suo grande

3mila classi italiane per la quarta edizione del progetto “Cactus Edu”

1/03/2024 Sono oltre 58mila gli alunni e le alunne delle scuole italiane che partecipano, fino al prossimo 5 marzo, a “Cactus Edu”, il progetto educativo/didattico del Cactus International Children’s and Youth Film Festival. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, si pone come obiettivo quello di promuovere, tramite la fruizione di cinema di qualità, l’educazione all’immagine e

Fino al 15 marzo è possibile iscrivere il proprio cortometraggio al Balóss Film Fest

29/02/2024 Aperto il bando del Balóss Film Festival per partecipare al concorso di cortometraggi, per cui è possibile candidare la propria opera fino al 15 marzo 2024. La manifestazione si identifica come il primo festival milanese dedicato a cortometraggi realizzati da bambini e ragazzi durante il loro percorso scolastico. Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Circonvalla Film, che da

Linguaggi audiovisivi: nuova edizione del corso gratuito per docenti a cura di Lanterne Magiche

22/02/2024 Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del corso per docenti “Propedeutica al linguaggio audiovisivo e cinematografico” a cura di Lanterne Magiche. La partecipazione è gratuita su iscrizione fino ad esaurimento posti. Le iscrizioni saranno aperte sino al 2 marzo 2024. Attraverso una vasta selezione di esempi cinematografici contenuti nei documentari didattici della collana Conosciamo

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: