cinema

Disponibili online i 14 corti realizzati con il progetto “Visioni dal Confine”

È giunto al termine il progetto “Visioni dal Confine” dedicato al rapporto tra cinema e beni culturali ai confini sud-est dell’Italia. Dall’iniziativa sono nate 14 brevi opere audiovisive prodotte da studenti e studentesse, che sono ora disponibili per la visione online sul sito ufficiale del progetto. L’iniziativa è realizzata dalla società Kama Produzioni nell’ambito del

Il 6 giugno a Trieste l’evento “Oltre i confini del borgo”

In programma per martedì 6 giugno l’evento “Oltre i confini del borgo”, giornata conclusiva di restituzione dei risultati ottenuti dai progetti “Borgo Cinema” e “Corti al Confine”, realizzati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso

L’Istituto Antonioni organizza un webinar per presentare la nuova piattaforma

L’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni ha organizzato per il giorno 6 giugno 2023 un incontro online per presentare le funzionalità della piattaforma digitale Didattica Progetto Artech. L’appuntamento rientra nel programma del progetto “Il futuro del cinema è a scuola” finanziato tra i “Progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine” individuati

Il Maestro Vittorio Storaro ad Avellino

Giovedì 1° giugno appuntamento con il Maestro Vittorio Storaro che incontrerà il pubblico alle ore 9.30 presso il Cinema Partenio di Avellino. L’evento denominato “Luce su un Maestro” fa parte del programma del progetto “Educare lo sguardo”, realizzato dall’IC Regina Margherita – Leonardo da Vinci nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

l’IC di Castegnato organizza due masterclass con Emanuela Martini

Il girono 31 maggio 2023 l’Istituto Comprensivo di Castegnato, in provincia di Brescia, organizza due mastercalss, dal titolo “Uno sguardo educato”, con la critica cinematografica Emanuela Martini. I due appuntamenti fanno parte del programma del progetto “Praticare lo Sguardo” realizzato dall’IC Padre Vittorio Falsina Castegnato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Si conclude la seconda edizione di Cinemind

Mercoledì 31 maggio si concluderà la seconda edizione della rassegna cinematografica Cinemind con un evento finale presso l’auditorium della Fondazione Molise a Campobasso. Il progetto è stato realizzato dalla società di produzione 8MOON nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. La

Serata conclusiva del progetto “Rodari Racconta”

Martedì 30 maggio 2023 a partire dalle 0re 21.00 è in programma la serata conclusiva del progetto “Rodari Racconta” presso il cortile della Mediateca di San Lazzaro di Savena (BO). L’evento prevede la proiezione del documentario dagli studenti e dalle studentesse delle classi 2B, 2C, 2D, 2E della scuola secondaria di primo grado “Gianni Rodari”

Appuntamento finale con il progetto “La Scuola Gira”

Sabato 27  maggio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza si terrà l’evento conclusivo del progetto “La Scuola Gira Eco Film Lab“, occasione in cui verranno presentati i tre cortometraggi realizzati da studenti e studentesse. L’iniziativa è realizzata dallo studio di produzione cinematografica Noeltan Arts di Potenza nell’ambito

L’IP “L. Santarella – S. De Lilla” presenta la miniserie PostQuam

Nella giornata di giovedì 25 maggio 2023 si terrà la proiezione in anteprima della miniserie fantasy PostQuam, realizzata dai ragazzi e ragazze dell’IP “L. Santarella – S. De Lilla” di Bari. L’appuntamento è alle ore 17.30 presso l’AncheCinema di Bari, dove verranno proiettate le cinque puntate di circa 7 minuti, alla presenza degli alunni partecipanti

Torna il Festival Ciak Junior a Jesolo il 26 e il 27 maggio

Tutto pronto per il Festival Televisivo Internazionale Ciak Junior che si volgerà a Jesolo (VE) nei giorni 26 e 27 maggio 2023. Si tratta di un appuntamento storico, giunto alla sua 31ª edizione che anche quest’anno si appresta a presentare cortometraggi scritti e interpretati da adolescenti. Il format è ideato da Sergio e Francesco Manfio,

L’IIS Bernalda-Ferrandina presenta i cortometraggi prodotti

Sabato 20 maggio alle ore 19.00 presso il Cineteatro Bellocchio di Ferrandina (MT) verranno presentati i due cortometraggi realizzati da studenti e studentesse dell’IIS Bernalda-Ferrandina all’interno del progetto “Dalla pellicola al digitale”. L’iniziativa è organizzata dalla scuola stessa nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: