scuola

Linguaggi audiovisivi: nuova edizione del corso gratuito per docenti a cura di Lanterne Magiche

22/02/2024 Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del corso per docenti “Propedeutica al linguaggio audiovisivo e cinematografico” a cura di Lanterne Magiche. La partecipazione è gratuita su iscrizione fino ad esaurimento posti. Le iscrizioni saranno aperte sino al 2 marzo 2024. Attraverso una vasta selezione di esempi cinematografici contenuti nei documentari didattici della collana Conosciamo

Aperto il bando per partecipare al 21° concorso Filmare la storia

9/02/2024 C’è ancora tempo per partecipare al bando della 21esima edizione del concorso Filmare la storia, organizzato dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza e dedicato a opere audiovisive di fiction o documentarie focalizzate su tematiche legate alla storia del Novecento. Il contest è suddiviso in due diverse sezioni, una indirizzata alle scuole di ogni ordine e

Bando Progetti Nazionali 2024: 11 soggetti ammessi al finanziamento

piano nazionale cinema e immagini per la scuola

04/07/2024 Disponibile l’elenco degli enti ammessi a finanziamento per il Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale”, nel quadro del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola previsto dalla Legge Cinema e Audiovisivo del 2016. Sono 11 gli enti beneficiari, per un finanziamento complessivo di quasi 2,3 milioni di

Menzione d’onore per il corto “Non lontano da Qui” al Sottodiciotto Film Festival

Importante riconoscimento per il corto “Non lontano da Qui” che è stato premiato con la menzione d’onore al Concorso Nazionale delle Scuole alla 24esima edizione del Sottodiciotto Film Festival. L’opera è stata prodotta all’interno del progetto “Cinema di Provincia” realizzato dall’I.T. Da Vinci di Borgomanero nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Concluso il progetto “A futura Memoria” con un evento a Genazzano

Mercoledì 13 dicembre si è tenuta la giornata di chiusura del progetto “A futura memoria. Audiovisivo, fotografia, patrimoni immateriali e memorie locali“. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi di Genazzano e gli

Il 13 dicembre l’evento conclusivo di “Mix Your Media School”

Nella mattinata di mercoledì 13 dicembre si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Mix Your Media School”, un percorso dedicato all’educazione all’immagine realizzato da Fondazione Campania dei Festival. L’iniziativa è stata selezionata e finanziata tra i progetti innovativi e sperimentali volti alla promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema

Lunedì 4 dicembre proiezione del documentario “A bentulare siat”

È in programma per lunedì 4 dicembre la proiezione del film documentario “A bentulare siat” risultato finale del medesimo progetto formativo realizzato dall’I.C. di Ozieri, in collaborazione con l’associazione culturale Carta Bianca di Bologna, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La webserie “Le porte del tempo” proiettata al cinema di Terni

Tutto pronto per la prima proiezione in sala della webserie “Le porte del tempo” in programma martedì 5 dicembre alle ore 9.15 presso il Cityplex Politeama Lucioli di Terni. L’evento conclude un progetto scolastico dedicato all’educazione audiovisiva realizzato dall’I.C. Marconi di Terni nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero

Al via la terza edizione di Cinema e Memoria

Ritorna con la sua terza edizione il progetto “Cinema e Memoria” promosso dall’IRSIFAR – Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. L’iniziativa prevede una serie di proiezioni in sala dedicate al tema della Shoah, dei totalitarismi e della Seconda Guerra Mondiale indirizzate a classi di scuole secondarie di secondo grado, consigliate soprattutto

Il film “Le belle estati” in concorso al Torino Film Festival

Il film Le belle estati è stato selezionato dal Torino Film Festival nel Concorso Documentari Italiani e sarà proiettato nel corso della manifestazione. Si tratta di un’opera prodotta da studenti e studentesse del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro all’interno dell’omonimo progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della

Sabato 25 novembre l’incontro “Il cinema come cura” agli Stati Generali della Scuola Digitale

Nella mattinata di sabato 25 novembre 2023 si terrà l’incontro dal titolo “Il cinema come cura” all’interno della programmazione dell’ottava edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale. L’evento di approfondimento è previsto dalle ore 12.30 alle ore 13.00 nella Sala Caravaggio nell’area della Fiera di Bergamo, sede della manifestazione. Nel corso dell’incontro interverrà da remoto

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: