film education

40mila studenti al Cactus Edu 2023

Prenderà il via mercoledì 1° febbraio 2023 fino al 6 marzo 2023, in 2.200 scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione italiane Cactus Edu 2023, il progetto di educazione all’immagine e al linguaggio dell’audiovisivo che propone esperienze e laboratori per alunni e docenti. Quest’anno parteciperanno complessivamente 42.394 alunni – 8.551 frequentanti la Scuola dell’infanzia,

ZaLab presenta il progetto educativo “Nuovo Cinema Coraggioso”

“Nuovo Cinema Coraggioso – racconti sul reale per capire il presente” di ZaLab è un nuovo progetto di educazione all’immagine rivolto alle scuole superiori e primarie, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. prevede il coinvolgimento di 13 scuole in 5 Regioni d’Italia

In corso il progetto di educazione visiva e ambientale “Veneto Green Movie”

In corso il Veneto Green Movie, il progetto di educazione visiva e ambientale ideato dalla Veneto Film Commission per le scuole del Veneto. Il programma prevede una rassegna che si svolgerà in diversi cinema della regione partendo dal Cinema Dante di Mestre, dove verranno presentate 20 proiezioni di opere internazionali sui temi dell’Agenda 2030 rivolte

Il film Cosa Verrà proiettato per i docenti a Roma

Lunedì 16 gennaio alle ore 14:30 si è tenuta la proiezione del film “Cosa Verrà” di Francesco Crispino presso lo spazio SCENA in via degli Orti d’Alibert 1 a Roma. La proiezione ha rappresentato il secondo di una serie di incontri dedicati alla formazione dei docenti all’interno del progetto “Il cinema come sguardo” finanziato dal Piano

Ritorna la rassegna “Il cinema del pensiero” alla terza edizione

Riparte “Il cinema del pensiero” con la sua terza edizione, una rassegna rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di promuovere il linguaggio cinematografico. Il progetto è promosso da Parallelo 41 produzioni in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Federico II ed è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e

È possibile iscriversi al Genius Loci Festival fino al 31 dicembre

Sono aperte le iscrizioni al Genius Loci Festival, un concorso per cortometraggi realizzati all’interno di progetti didattici da scuole secondarie di primo e secondo grado. Il festival è parte dell’iniziativa “Genius Loci. Il cinema racconta il Territorio”, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal

Partita la XX Rassegna internazionale di cinema scolastico “Venti di Pace”

Il 15 novembre 2022 è iniziata la XX Rassegna Internazionale di Cinema Scolastico organizzata dall’Associazione Culturale Milleluci e realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Quest’anno la rassegna è  denominata Venti di Pace e coinvolge studenti della regione Puglia

In partenza il progetto Beauty Storytellers nel montebellunese

È in partenza il progetto “Beauty Storytellers. Se si insegnasse la bellezza” presentato dall’associazione CombinAzioni e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si terrà oggi, 6 dicembre alle ore 13:30 presso il Cinema Italia Eden di Montebelluna, la

Al via la rassegna SguardiAttivi tra Roma e Viterbo

Dal 6 dicembre parte la rassegna SguardiAttivi, che coinvolge studenti di scuole secondarie di I e II grado delle province di Roma e Viterbo, con l’obiettivo di riportare i ragazzi al cinema dopo tre anni di lontananza all’insegna del motto “#Torniamoalcinema!”. Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso

Conclusa la 15a edizione del festival Piccolo Grande Cinema

Si è conclusa la 15a edizione del Piccolo Grande Cinema, il festival per le nuove generazioni promosso da Cineteca Milano in collaborazione con Long Take come parte del progetto “Behind the Light. Programma di multi-hub network per l’innovazione nell’alfabetizzazione all’audiovisivo”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola sostenuto dal Ministero della

FAQ per i beneficiari dei bandi 2022

F.A.Q. in merito alla documentazione da presentare nella fase di rendicontazione Che cosa si intende per “elenco firmato dei partecipanti”, rif. Articolo 11 comma 5 lettera b) del Bando per progetti nazionali (D.D. 862 11/03/2022) e Bando per progetti territoriali (BANDO D.D. 863 11/03/2022) e articolo 10 comma 5 lettera d) del bando per le

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: