audiovisivo

Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – Integrazione ammessi a finanziamento azione b)

piano nazionale cinema e immagini per la scuola

Ad integrazione dell’elenco delle Istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento per l’Azione b) CinemaScuola LAB – infanzia e primaria del Bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, pubblicato con D.D n. 3308 del 18 ottobre 2022, si comunica l’approvazione della valutazione e assegnazione del contributo al progetto presentato

Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – Ammessi a finanziamento azione a)

piano nazionale cinema e immagini per la scuola

Disponibile l’elenco delle Istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento per l’Azione a) CinemaScuola Lab – secondarie di I e II grado del Bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”. Sono 324 i progetti ammessi a finanziamento per risorse complessive pari a € 17.058.800,66. Le attività progettuali promosse rivolte

Torna a Roma la quinta edizione dello Student Doc Fest

È ripartito lo Student Doc Fest per la sua quinta edizione, presso la sala cinema dell’Istituto di Cultura Francese Saint Louis, Largo Toniolo 20-22 a Roma. Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito, è dedicato al cinema documentario ed

Chiara di Susanna Nicchiarelli, nelle sale dal 7 dicembre

Chiara, film storico diretto da Susanna Nicchiarelli, presentato in anteprima mondiale alla 79 mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, verrà distribuito nelle sale italiane a partire dal 7 dicembre per raccontare la storia poco conosciuta di Chiara d’Assisi. Il film, ambientato in un’Assisisi medioevale, racconta la storia di Chiara (interpretata da Margherita Mazzucco) che a

Tre riconoscimenti per il documentario “E siamo andati in fabbrica. Dal Sud alla Torino della grande trasformazione industriale” dell’I.I.S. Amedeo Avogadro

Il documentario “E siamo andati in fabbrica. Dal Sud alla Torino della grande trasformazione industriale”, realizzato nell’ambito del progetto Cinemavo dall’I.I.S. Amedeo Avogadro di Torino, e finanziato dai bandi del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, ha ricevuto importanti riconoscimenti nel corso del 2022. Il cortometraggio, che è stato sviluppato da 32 studenti

Riparte il concorso Filmare la Storia – XX edizione

“Filmare la storia” è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte nelle scuole o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali. Organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il concorso nato nel 2003 ha l’obbiettivo di valorizzare l’utilizzo degli strumenti audiovisivi come metodologia didattica per elaborare e

Online il bando per la seconda edizione di Mente Locale Young

Torna Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio, ​il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata in Italia in ambito scolastico in tema di racconto del territorio.  Come sempre, saranno coinvolte una giuria professionale ‘Senior’ e una giuria ‘Young’ composta da ragazzi appartenenti agli istituti secondari di primo e secondo

25° Marano Ragazzi Spot Festival, 21 – 26 novembre 2022

Riparte con la 25esima edizione il Marano Ragazzi Spot Festival, il festival internazionale del Cinema e della Comunicazione sociale dei ragazzi, che si terrà a Marano di Napoli dal 21 al 26 novembre 2022. La manifestazione, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, compie 25 anni e con la magia delle

All’ANEC Lab il Piano Cips e le iniziative per portare il cinema nelle scuole

Il 7 e l’8 novembre al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna si terrà la seconda edizione di ANEC Lab, l’appuntamento dedicato alla formazione degli esercenti cinematografici di tutta Italia, promosso da ANEC, in collaborazione con Cineventi, con il supporto di ANICA e il contributo di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ed Emilia-Romagna Film Commission. Tra

In tour nelle sale il film “Fuoricondotta”, la scuola come vita di comunità

In tour nelle sale il film “Fuoricondotta” diretto da Fabio Martina e realizzato con i ragazzi e le ragazze degli Istituti scolastici di scuola primaria e secondaria di primo grado “Emanno Olmi” e “Sorelle Agazzi”, con l’amichevole partecipazione di Renato Sarti, all’interno del progetto “Ragazzi della Bovisa”. La progettualità è stata sostenuta nell’ambito del Piano

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: