presentazione

Il Cinema per la Scuola alle Giornate Professionali del Cinema

Nella mattinata di giovedì 30 novembre si è tenuto un incontro dedicato al cinema per la scuola all’interno della programmazione della 46° edizione delle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento. L’incontro si inseriva all’interno dell’evento “La filiera e le sfide dell’esercizio” organizzato dall’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema presso la Sala Ulisse alle ore 9.30,

Il film “Le belle estati” in concorso al Torino Film Festival

Il film Le belle estati è stato selezionato dal Torino Film Festival nel Concorso Documentari Italiani e sarà proiettato nel corso della manifestazione. Si tratta di un’opera prodotta da studenti e studentesse del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro all’interno dell’omonimo progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della

Lunedì 25 settembre a Torino la proiezione del documentario “A cuore aperto”

Lunedì 25 settembre è in programma la proiezione in anteprima del film documentario “A cuore aperto. Dora Post Industrial Park” al Polo del ‘900 a Torino a partire dalle ore 15. L’evento è aperto a tutta la comunità ed è a ingresso gratuito. Il film è stato realizzato all’interno del progetto didattico realizzato dall’Istituto Comprensivo

A Venezia80 il Premio Collaterale CinemaSarà 2023 va a The Green Border

È stato assegnato il Premio Collaterale CinemaSarà 2023 nel corso della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia al film The Green Border (Zielona granica) di Agnieszka Holland. A decretare il vincitore è stata una giuria composta da cinque giovanissimi ragazzi e ragazze, che motiva la scelta come segue: “Per il coraggio

Venezia 80, annunciati oggi i bandi della quarta edizione del Piano Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIM

Nella mattinata di giovedì 31 agosto si è tenuta la presentazione della quarta edizione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’evento si è svolto in occasione dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica presso l’Italian Pavilion di Cinecittà all’Hotel Excelsior a Venezia Lido. All’appuntamento

Il 19 maggio a Roma l’incontro conclusivo di “Schermi in classe”

Venerdì 19 maggio dalle ore 16.00 è in programma presso l’Opificio Romaeuropa (Via dei Magazzini Generali 20/A, Roma) l’appuntamento finale con il progetto “Schermi in classe“, dove verranno presentati i risultati ottenuti. L’iniziativa è realizzata da Cinemovel Foundation, in collaborazione con Mymovies e Libera, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da

All’ANEC Lab il Piano Cips e le iniziative per portare il cinema nelle scuole

Il 7 e l’8 novembre al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna si terrà la seconda edizione di ANEC Lab, l’appuntamento dedicato alla formazione degli esercenti cinematografici di tutta Italia, promosso da ANEC, in collaborazione con Cineventi, con il supporto di ANICA e il contributo di Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ed Emilia-Romagna Film Commission. Tra

La DGCA partecipa al lancio dei progetti nazionali promossi dalle associazioni degli esercenti

Nel corso dell’odierno incontro “Il Cinema in Classe”, all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, al Lido di Venezia, le Associazioni dell’esercizio, ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) e Agiscuola hanno illustrato i loro progetti per portare la didattica del cinema e dell’audiovisivo nelle scuole, vincitori del bando “Il cinema e l’audiovisivo a scuola

Avviso pubblico per progetti innovativi e sperimentali per l’educazione all’immagine

Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Cultura, con il presente Avviso intendono promuovere la realizzazione di progetti innovativi e sperimentali volti alla promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine, attraverso la concessione di contributi a valere sulla linea delle Attività istituzionali, secondo quanto previsto dal Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Pubblicate le call per Sottodiciotto Film Festival & Campus 2022

L’edizione 2022 Sottodiciotto Film Festival & Campus insieme all’Università degli Studi di Torino organizzano un convegno rivolto alle scuole di tutto il territorio nazionale che si svolgerà il prossimo 16 dicembre presso l’Aula Magna della Cavallerizza a Torino e che avrà come oggetto il rapporto periferia-centro. Il convegno sarà un momento di ulteriore approfondimento sul

Presentato Caput Musicae, il docufilm sulla musica tra centro e periferia romana

Venerdì scorso 18 marzo al Cinema Troisi è avvenuta la proiezione ufficiale del docufilm “CAPUT MUSICAE, tra centro e periferia: Omnia Vincit Musica” riservata agli studenti delle scuole partecipanti al progetto: il Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani di Roma, l’Istituto Blaise Pascal di Pomezia ed il Liceo Anco Marzio di Ostia. Il film è stato

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: