formazione

Torna in sala il Torino Film Festival con un programma dedicato alle scuole

Partirà venerdì 26 novembre la 39° edizione del Torino Film Festival che vedrà la sala cinematografica riconquistare la sua centralità. Il festival, che propone un cinema giovane, attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, ai nuovi autori e alle nuove tendenze avrà un programma interessante, ricco di spunti, con 5 sezioni competitive e diverse sezioni Fuori Concorso,

Nasce “Uniti per la scuola”: Bianchi e Franceschini hanno firmato il protocollo d’intesa

È stato firmato oggi dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini un importante Protocollo d’Intesa per dare vita al progetto “UNITI PER LA SCUOLA – linguaggi cinematografici e teatrali per una didattica attiva, coinvolgente e pedagogica”, nato da un’idea di UNITA in collaborazione con Alice nella Città e Accademia del

20 novembre 2021 – Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre 2021 ricorre la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una data che ricorda la sottoscrizione della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale in cui sono stati fissati i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo. L’evento cade in

Su Rai1 la fiction “Un professore” ambientata tra i banchi di scuola

Un professore, la fiction diretta da Alessandro D’Alatri e interpretata da Alessandro Gassmann, ha esordito la settimana scorsa su Rai 1 con ottimi ascolti. Certo, la scuola raccontata nella serie non è quella di oggi, alle prese con la pandemia e le difficoltà delle studentesse e degli studenti con la DAD e le mascherine, ma

Al via la II edizione di BAMPCINEMA, un solo frame dallo Jonio all’Adriatico

È partito il 4 novembre 2021 il progetto Bamp Cinema, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MI e MiC. Bamp Cinema è promossa e organizzata da Agis di Puglia e Basilicata, rivolta agli studenti, ai docenti e agli esercenti cinematografici di tre regioni del Sud Italia, Puglia,

“Pleiades” e “Il mare oltre” al Festival del Cinema Europeo

Alla XXII edizione del Festival del Cinema Europeo saranno presentati due film realizzati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, sostenuto da MI e MiC. Pleiades, con la regia di Giuseppe Pezzulla e l’interpretazione delle alunne e degli alunni dell’I.S. G. Falcone Copertino, e Il mare oltre, un corto con la regia

Al Festival Piccolo Grande Cinema si parla del cinema del futuro con studenti ed esperti

È appena partita la quattordicesima edizione del Festival Piccolo Grande Cinema, l’evento della Cineteca di Milano pensato per le Nuove Generazioni. Fino al 7 novembre sarà possibile partecipare, in presenza e online, ai molti appuntamenti in programma: film per famiglie, ragazzi e adulti, cinefili e curiosi, anteprime e una retrospettiva d’eccezione. Non mancherà uno sguardo

Sottodiciotto Film Festival & Campus, dal 15 novembre a Torino

La 22ma edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus si svolgerà online dal 15 novembre all’14 dicembre 2021. Il Festival proporrà, come da tradizione, un programma di film e attività laboratoriali per il pubblico delle scuole locali e una serie di altre attività didattiche rivolte alle classi che sono coinvolte nel Concorso Scuole. Il ricco programma è stato

CACTUS EDU: un concorso cinematografico per giovani studenti

Sono aperte fino al 20 novembre 2021  le adesioni delle scuole al progetto didattico – educativo Cactus Edu, nato dall’esperienza del Cactus International Children’s and Youth Film Festival e pensato appositamente per la scuola, con interventi utili al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge 220/2016. Cactus Edu promuove nelle scuole di ogni ordine e grado

Nasce il progetto “Sceneggiature italiane”, sito web per giovani e amanti del cinema

Con l’iniziativa Sceneggiature italiane: dalla parola allo schermo, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e la Direzione generale biblioteche e diritto d’autore, si intende aprire, a chiunque lo desideri, un accesso privilegiato, immediato e gratuito ai testi dei grandi autori della scrittura cinematografica e audiovisiva italiana. Un patrimonio culturale enorme, che racchiude gioielli

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: