cinema

Lunedì 17 luglio prima proiezione del corto Se qualcosa è cambiato

Appuntamento per lunedì 17 luglio 2023 alle ore 21.00 con la prima proiezione del film “Se qualcosa è cambiato” al Teatro Magnetto di Caselette. L’opera è stata realizzata da studenti e studentesse degli Istituti Comprensivi di Caselette, Collegno e Orbassano, che hanno basato la storia sulle loro esperienze esperienza legate al bullismo e alle discriminazioni.

Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola 16, 17 e 18 ottobre – Palermo

piano nazionale cinema e immagini per la scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promuovono la Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola 2023. L’iniziativa, che si svolgerà il 16, 17 e 18 ottobre p.v. a Palermo, consiste in tre giornate rivolte a docenti, dirigenti scolastici

“Territorio chiama cinema” il progetto che racconta il Litorale Romano

Si è concluso il progetto “Territorio chiama cinema” che ha coinvolto diversi istituti del Litorale Romano in un percorso didattico finalizzato all’apprendimento del linguaggio cinematografico e alla sua applicazione nel cinema di ricerca. L’iniziativa è ideata dalla CRT – Cooperativa Ricerca sul Territorio ed è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la

Conclusa a Torino la terza edizione del progetto Ragazzi in città

Nei giorni 27, 28 e 29 giugno si è svolto a Torino il momento finale della terza edizione di “Ragazzi in città”, progetto curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Centro Studi Sereno Regis e Unione culturale Franco Antonicelli e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da

“Cinefilante” porta il cinema nelle scuole dell’infanzia di Prato

A partire da novembre 2022 e fino alla fine dell’anno scolastico a Prato si è sviluppato il progetto “Cinefilante la scuola dell’Infanzia al cinema”, che ha coinvolto 16 scuole dell’infanzia del paese con l’obiettivo di contribuire alla formazione culturale dei giovanissimi attraverso il cinema di animazione. L’iniziativa è stata realizzata Casa del Cinema di Prato

Proiezione del videoclip “Promesse” a Rovigo

Sabato 17 giugno si terrà la prima proiezione su grande schermo del videoclip “Promesse”, nato dal progetto “Io s(u)ono” realizzato dalla scuola secondaria di I grado “Casalini” di Rovigo. L’iniziativa è stata attuata, in collaborazione con Zico Cooperativa Sociale e Cinema Duomo di Rovigo, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso

Giornata conclusiva del progetto “Il cinema e le sue voci”

Giovedì 15 giugno si terrà la presentazione dei risultati ottenuti dal progetto “Il cinema e le sue voci: realtà, tecnica e poesia”, realizzato dalla Rete degli Spettatori nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’incontro, denominato “Cinema e scuola: la condivisione

Il progetto “Lo specchio del presente” per riflettere sulla mafia

Attorno al tema “Mafia ed Economia” è stato pensato il progetto “Lo specchio del presente: il cinema come chiave per interpretare la contemporaneità. Un percorso innovativo di educazione alla lettura dell’audiovisivo”, realizzato da Lachi srl nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Giunto al termine il progetto “Imparare con il Cinema”

Giunge al termine il progetto “Imparare con il Cinema – L’educazione all’immagine parte dalla sala” realizzato dal realizzato dal Cinema Dei Piccoli di Roma nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa era rivolta a scuole dell’infanzia e primarie di Roma

Disponibili online i 14 corti realizzati con il progetto “Visioni dal Confine”

È giunto al termine il progetto “Visioni dal Confine” dedicato al rapporto tra cinema e beni culturali ai confini sud-est dell’Italia. Dall’iniziativa sono nate 14 brevi opere audiovisive prodotte da studenti e studentesse, che sono ora disponibili per la visione online sul sito ufficiale del progetto. L’iniziativa è realizzata dalla società Kama Produzioni nell’ambito del

Venezia 80, annunciati oggi i bandi della quarta edizione del Piano Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIM

Nella mattinata di giovedì 31 agosto si è tenuta la presentazione della quarta edizione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’evento si è svolto in occasione dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica presso l’Italian Pavilion di Cinecittà all’Hotel Excelsior a Venezia Lido. All’appuntamento

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: