cinema

FAQ per le Scuole beneficiarie – indicazioni per la rendicontazione finale

FAQ per le Scuole beneficiarie – indicazioni per la rendicontazione finale Dove trovare i modelli utili? I modelli per la relazione (parte A, parte B in excel) sono accessibili dal tab anagrafica della funzione di rendicontazione. Il modello dell’elenco dei partecipanti è caricato nel menu di sinistra in manuali e doc utili. Come specificato, non

Disponibili online i corti realizzati all’interno del progetto Just Moving

Sono disponibili online per la visione pubblica tutti i cortometraggi prodotti all’interno del progetto “Just moving: images, people, ideas – Immagini, persone e idee in movimento”, un percorso di educazione audiovisiva realizzato da Palazzo del Cinema – Hiša filma. L’iniziativa, svolta in collaborazione con Kinoatelje e Young for fun, è stata finanziata nell’ambito del Piano

Mostra del Cinema di Venezia: Leoncino D’oro assegnato a Io Capitano di Matteo Garrone

Si è tenuta oggi, venerdì 8 settembre, alle ore 17.15 presso la Sala Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior la cerimonia di premiazione del Leoncino d’Oro istituito da AGISCUOLA e promosso da A.G.I.S., A.N.E.C. e David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, alla presenza di Lucia Borgonzoni (Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura), Roberto Cicutto

Il 16 ottobre al via il programma delle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola

Il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e con l’Istituto Comprensivo Statale “Giuliana Saladino” di Palermo, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promuovono le Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2023. L’evento si svolgerà nei giorni 16, 17

Concluso il progetto “La Diversità è Ricchezza” di IsICult

Si è conclusa la seconda edizione del progetto “La Diversità è Ricchezza. Cinema e YouTube e la Virtual Reality alleati contro il disagio giovanile” ideato dall’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ennio Quirino Visconti” di Roma, inoltre in fase di ideazione progettuale vi è stato l’apporto scientifico del Dipartimento Comunicazione e

Appuntamento dal 6 agosto su Canale 5 con Ciak Junior

Appuntamento in tv nel mese di agosto con la messa in onda del programma “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi”, le cui puntate verranno trasmesse su Canale 5 durante le quattro domeniche del mese. Il programma televisivo è la fase conclusiva e di restituzione dell’omonimo progetto realizzato dal Gruppo Alcuni nell’ambito del Piano

Visibile online il trailer del film “Mosaico Molise”

Visibile online il trailer del film collettivo “Mosaico Molise” realizzato da studenti e studentesse all’interno del progetto “Paese mio. Scuola e cinema raccontano il territorio“. L’iniziativa è ideata dall’Associazione Molisecinema nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. Alla produzione del film

Avviso per le Scuole beneficiarie: indicazioni per la rendicontazione finale

piano nazionale cinema e immagini per la scuola

Si comunica che, in considerazione dell’avvenuta proroga al 15 dicembre 2023 del termine per lo svolgimento delle attività progettuali e per l’ultimazione della procedura di rendicontazione del finanziamento ottenuto a valere sul Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, le istituzioni scolastiche potranno trasmettere le rendicontazioni finali a

Lunedì 17 luglio prima proiezione del corto Se qualcosa è cambiato

Appuntamento per lunedì 17 luglio 2023 alle ore 21.00 con la prima proiezione del film “Se qualcosa è cambiato” al Teatro Magnetto di Caselette. L’opera è stata realizzata da studenti e studentesse degli Istituti Comprensivi di Caselette, Collegno e Orbassano, che hanno basato la storia sulle loro esperienze esperienza legate al bullismo e alle discriminazioni.

Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola 16, 17 e 18 ottobre – Palermo

piano nazionale cinema e immagini per la scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promuovono la Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola 2023. L’iniziativa, che si svolgerà il 16, 17 e 18 ottobre p.v. a Palermo, consiste in tre giornate rivolte a docenti, dirigenti scolastici

“Territorio chiama cinema” il progetto che racconta il Litorale Romano

Si è concluso il progetto “Territorio chiama cinema” che ha coinvolto diversi istituti del Litorale Romano in un percorso didattico finalizzato all’apprendimento del linguaggio cinematografico e alla sua applicazione nel cinema di ricerca. L’iniziativa è ideata dalla CRT – Cooperativa Ricerca sul Territorio ed è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la

Conclusa a Torino la terza edizione del progetto Ragazzi in città

Nei giorni 27, 28 e 29 giugno si è svolto a Torino il momento finale della terza edizione di “Ragazzi in città”, progetto curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Centro Studi Sereno Regis e Unione culturale Franco Antonicelli e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: