cinema

CACTUS EDU: un concorso cinematografico per giovani studenti

Sono aperte fino al 20 novembre 2021  le adesioni delle scuole al progetto didattico – educativo Cactus Edu, nato dall’esperienza del Cactus International Children’s and Youth Film Festival e pensato appositamente per la scuola, con interventi utili al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge 220/2016. Cactus Edu promuove nelle scuole di ogni ordine e grado

Il film “Rumon” alla Festa del Cinema di Roma venerdì 22 Ottobre

Venerdì 22 Ottobre verrà proiettato in anteprima presso lo Spazio Rossellini in Via della Vasca Navale 58 a Roma il film Rumon, evento speciale della Festa del Cinema di Roma in collaborazione con l’IISS Cine – Tv Roberto Rossellini. Le vicende di quattro ragazzi si intrecciano con le storie che scorrono lungo il fiume Tevere,

Nasce il progetto “Sceneggiature italiane”, sito web per giovani e amanti del cinema

Con l’iniziativa Sceneggiature italiane: dalla parola allo schermo, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e la Direzione generale biblioteche e diritto d’autore, si intende aprire, a chiunque lo desideri, un accesso privilegiato, immediato e gratuito ai testi dei grandi autori della scrittura cinematografica e audiovisiva italiana. Un patrimonio culturale enorme, che racchiude gioielli

Incontro sul linguaggio delle immagini a Educa Immagine – Venerdì 1 ottobre

Venerdì 1° ottobre, dalle ore 15.00 alle 16.30, Luca Ferrario, Responsabile di Trentino Film Commission, incontrerà on line Bruno Zambardino della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, Simone Moraldi di Cineteca Milano e Silvia Sandrone di Creative Europe Desk Italy per analizzare le politiche, le prospettive e le modalità didattiche dell’educazione all’immagine come competenza fondamentale

“Tiktocracy”, un corto per insegnare l’educazione civica a scuola

Il corto Tiktocracy esplora il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza nel complicato confronto con le regole della società degli adulti. Il film, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema per la Scuola promosso da MI e MIC, è stato girato dalle studentesse e dagli studenti degli Istituti Comprensivi Locatelli – Quasimodo e Giulio Cesare di Savignano

Cinema e scrittura si aprono alla scuola: il concorso Opera Prima

Nella vita si incontrano persone diverse: a casa, a scuola, per le vie della città, nella rete, in tanti luoghi diversi. Ogni incrocio un incontro. Ogni vita è una storia di incontri e di scontri e come tale può essere raccontata. Incroci – Storie di incontri e scontri è il tema scelto per la nuova

Al SalinaDocFest XV una giuria di giovani studenti

È partito in questi giorni il SalinaDocFest, il Festival Internazionale del documentario narrativo. Le Isole Eolie faranno da sfondo ai sei documentari che riceveranno, oltre al premio ufficiale, il Premio Signum Studenti. La giuria dei giovani studenti, composta da un gruppo selezionato di allievi eoliani e palermitani, assegnerà il premio all’opera che meglio rappresenti il

Leoncino d’Oro Agiscuola: vince “Freaks out”

Si è tenuta ieri al Lido di Venezia, presso la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior, la cerimonia di premiazione del Leoncino d’Oro istituito da AGISCUOLA. Quest’anno il Premio Leoncino d’Oro della 78. Mostra d’arte cinematografica di Venezia è stato assegnato al film FREAKS OUT di Gabriele Mainetti alla presenza del regista, con la seguente motivazione: “Un’imprevedibile atmosfera conquista lo spettatore proiettandolo in

33° edizione del Leoncino d’oro al Lido di Venezia

La cerimonia di consegna del Leoncino d’Oro Agiscuola si svolgerà il 10 Settembre 2021 presso la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Alle ore 17, la Giuria del Leoncino d’Oro, formata da studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia, selezionati mediante concorsi regionali tra i giurati

Insegnare con la musica e con il cinema: corso di aggiornamento per docenti di scuola

Partirà ad ottobre Insegnare con la musica e con il cinema, un corso di aggiornamento per docenti di scuola interessati ad approfondire le proprie conoscenze nel campo dei linguaggi e della storia della musica e del cinema, in prospettiva didattica e in maniera interdisciplinare. L’ iniziativa, promossa dal Dams dell’Università Roma Tre, verrà erogata a distanza

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: