cinema

Flip Your Vision: studenti in concorso al Cactus Festival

Flip Your Vision è un concorso dedicato ai cortometraggi realizzati dalle studentesse e dagli studenti in ambito scolastico e nasce con l’idea di dare loro la possibilità di trasformarsi in autori e autrici e dare voce, con lo strumento dell’audiovisivo, a ciò che più sta loro a cuore. “Green Visions: il nostro sguardo sull’ambiente e

“50 film per diventare grandi”, un libro di Giuseppe Tornatore

E’ uscito da poco il libro “50 film per diventare grandi” di Giuseppe Tornatore e  Miralda Colombo edito da Feltrinelli, una guida dedicata alle nuove generazioni per muoversi nel meraviglioso mondo del cinema. A cosa serve il cinema? A divertirsi, viaggiare nel tempo, emozionarsi? Sì, ma non solo. Quali sono i film che ogni ragazza e

A, B, Ciak. Al via le riprese del cortometraggio “Il sogno nel cassetto”

Un ragazzo è alla ricerca del proprio sogno, ma si rende conto che non ha nemmeno un cassetto dove poterlo cercare. Sono iniziate nei giorni scorsi le riprese del cortometraggio “Il sogno nel cassetto“, la storia dei ragazzi della casa-famiglia salesiana “Mamma Matilde” di Torre Annunziata che li vedrà protagonisti, davanti e dietro la telecamera,

Il docu-film “Caput Musicae” in anteprima al Capri Hollywood

Il docu-film “CAPUT MUSICAE, tra centro e periferia: Omnia Vincit Musica” sarà presentato in anteprima mondiale alla 26esima edizione del Capri Hollywood International Film Festival, che ha luogo dal 27 dicembre al 2 gennaio tra Capri, Anacapri, Sorrento e Napoli. Le proiezioni di “Caput Musicae” sono previste per il 31 dicembre presso la Sala 2 del Cinema Paradiso di Anacapri

La rassegna 16MM RUN al Museo Macro di Roma

Partirà il 17 dicembre 2021 il 16MM RUN, un progetto di rassegna del Dipartimento per l’Educazione Preventiva del Museo Macro di Roma, con la proiezione di quattro cortometraggi di due figure femminili essenziali nel panorama artistico e cinematografico del secolo scorso, Storm de Hirsch e Carolee Schneemann. Storm de Hirsch è stata una poetessa e

Il cortometraggio “Tutù” vince il premio Infinity al Festival Afrodite Shorts

È il cortometraggio Tutù del giovane regista Lorenzo Tiberia il vincitore del premio Infinity, promosso da Mediaset nell’ambito dell’AFRODITE SHORTS – 6^ EDIZIONE, organizzato dall’Associazione Donne nell’Audiovisivo e Mediaset. Ambientato in un paese del Sud Italia, Tutù esplora il delicato tema dei disturbi alimentari attraverso la storia di due giovanissime ballerine, Maria che muore a

Alle Giornate Professionali di Cinema a Sorrento un panel dedicato al Piano Nazionale

Nell’ambito delle Giornate Professionali di Cinema – Energy, l’appuntamento dell’industria cinematografica nazionale prodotto e organizzato dall’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA,  si svolgerà un panel educational  interamente dedicato al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola con l’intervento della Senatrice  Lucia Borgonzoni e un

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2021

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sono state diverse le iniziative messe in campo da Istituzioni, associazioni e semplici cittadini tese a sensibilizzare la società civile su un tema drammaticamente attuale. “Come dimostrano le statistiche e le cronache degli ultimi giorni, la questione del rispetto di ogni persona e

Torna in sala il Torino Film Festival con un programma dedicato alle scuole

Partirà venerdì 26 novembre la 39° edizione del Torino Film Festival che vedrà la sala cinematografica riconquistare la sua centralità. Il festival, che propone un cinema giovane, attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, ai nuovi autori e alle nuove tendenze avrà un programma interessante, ricco di spunti, con 5 sezioni competitive e diverse sezioni Fuori Concorso,

Nasce “Uniti per la scuola”: Bianchi e Franceschini hanno firmato il protocollo d’intesa

È stato firmato oggi dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini un importante Protocollo d’Intesa per dare vita al progetto “UNITI PER LA SCUOLA – linguaggi cinematografici e teatrali per una didattica attiva, coinvolgente e pedagogica”, nato da un’idea di UNITA in collaborazione con Alice nella Città e Accademia del

20 novembre 2021 – Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre 2021 ricorre la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una data che ricorda la sottoscrizione della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale in cui sono stati fissati i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo. L’evento cade in

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: