audiovisivo

Il corto “Stella di Periferia” in programma il 18 dicembre

Il cortometraggio Stella di periferia, finanziato dal Piano Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura, racconta la storia di Stella, un’adolescente appassionata di cinema, che vive con la madre in un quartiere periferico di una città dell’Italia meridionale. L’opportunità di partecipare al casting di un film diventa

La rassegna 16MM RUN al Museo Macro di Roma

Partirà il 17 dicembre 2021 il 16MM RUN, un progetto di rassegna del Dipartimento per l’Educazione Preventiva del Museo Macro di Roma, con la proiezione di quattro cortometraggi di due figure femminili essenziali nel panorama artistico e cinematografico del secolo scorso, Storm de Hirsch e Carolee Schneemann. Storm de Hirsch è stata una poetessa e

Il cortometraggio “Tutù” vince il premio Infinity al Festival Afrodite Shorts

È il cortometraggio Tutù del giovane regista Lorenzo Tiberia il vincitore del premio Infinity, promosso da Mediaset nell’ambito dell’AFRODITE SHORTS – 6^ EDIZIONE, organizzato dall’Associazione Donne nell’Audiovisivo e Mediaset. Ambientato in un paese del Sud Italia, Tutù esplora il delicato tema dei disturbi alimentari attraverso la storia di due giovanissime ballerine, Maria che muore a

Borgonzoni: 50 milioni per il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Durante il panel a tema Educational che si è svolto nel corso delle Giornate professionali di Sorrento il 30 novembre, il sottosegretario del Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni ha ribadito che per il terzo Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, previsto dall’articolo 27 delle Legge 220/2016, saranno stanzianti 50 milioni e che i nuovi bandi

Alle Giornate Professionali di Cinema a Sorrento un panel dedicato al Piano Nazionale

Nell’ambito delle Giornate Professionali di Cinema – Energy, l’appuntamento dell’industria cinematografica nazionale prodotto e organizzato dall’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA,  si svolgerà un panel educational  interamente dedicato al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola con l’intervento della Senatrice  Lucia Borgonzoni e un

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2021

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sono state diverse le iniziative messe in campo da Istituzioni, associazioni e semplici cittadini tese a sensibilizzare la società civile su un tema drammaticamente attuale. “Come dimostrano le statistiche e le cronache degli ultimi giorni, la questione del rispetto di ogni persona e

Torna in sala il Torino Film Festival con un programma dedicato alle scuole

Partirà venerdì 26 novembre la 39° edizione del Torino Film Festival che vedrà la sala cinematografica riconquistare la sua centralità. Il festival, che propone un cinema giovane, attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, ai nuovi autori e alle nuove tendenze avrà un programma interessante, ricco di spunti, con 5 sezioni competitive e diverse sezioni Fuori Concorso,

Nasce “Uniti per la scuola”: Bianchi e Franceschini hanno firmato il protocollo d’intesa

È stato firmato oggi dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini un importante Protocollo d’Intesa per dare vita al progetto “UNITI PER LA SCUOLA – linguaggi cinematografici e teatrali per una didattica attiva, coinvolgente e pedagogica”, nato da un’idea di UNITA in collaborazione con Alice nella Città e Accademia del

20 novembre 2021 – Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre 2021 ricorre la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una data che ricorda la sottoscrizione della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale in cui sono stati fissati i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo. L’evento cade in

Festival Mente Locale – Visioni sul territorio, dal 17 al 21 novembre

L’ottava edizione del Festival Mente Locale si terrà dal 17 al 21 novembre 2021 al cinema e online e indagherà sui tanti linguaggi che raccontano un territorio e sui confini che il documentario sta sperimentando con la contaminazione dei materiali d’archivio, della fiction e del reportage. Proprio il cinema del reale sarà il protagonista di

Su Rai1 la fiction “Un professore” ambientata tra i banchi di scuola

Un professore, la fiction diretta da Alessandro D’Alatri e interpretata da Alessandro Gassmann, ha esordito la settimana scorsa su Rai 1 con ottimi ascolti. Certo, la scuola raccontata nella serie non è quella di oggi, alle prese con la pandemia e le difficoltà delle studentesse e degli studenti con la DAD e le mascherine, ma

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: