formazione

Safer Internet Day 2022: 8 febbraio giornata mondiale per la sicurezza in rete

Martedì 8 febbraio 2022 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e

Europa Creativa Media: aperto il bando per iniziative di media literacy

Tra i bandi 2022 di Europa Creativa Media, il programma europeo a sostegno dei settori culturali e creativi, è stato pubblicato il nuovo bando per la Media Literacy con scadenza il 6 aprile 2022. L’azione di sostegno, con budget complessivo di 2.400.000 euro, è rivolta a: consorzi paneuropei con l’obiettivo di potenziare le migliori pratiche

Prima edizione Z-PITCH Contest per scuole di cinema e media design

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma annuncia l’apertura delle iscrizioni per la prima edizione del Z-PITCH Contest, il concorso dedicato agli studenti in corso e a quelli diplomati da meno di un anno delle Scuole di Cinema e Media Design in Italia che intende coinvolgere la generazione

A Roma il cinema si interroga sulla Shoah in 5 appuntamenti

Con una legge del 20 luglio 2000 l’Italia ha istituito la celebrazione del Giornata della Memoria il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa nel 1945. In occasione di questa importante ricorrenza, partirà il 25 gennaio 2022 il Progetto “Cinema e Memoria” organizzato dall’IRSIFAR con l’intento di offrire alle nuove generazioni una

Torino, 31 gennaio: masterclass con Vanessa Scalera per studenti e docenti

A Torino tra le molte iniziative che animano la mostra Photocall. Attrici e attori del cinema italiano, alla Mole Antonelliana fino al 7 marzo 2022, sono previste masterclass e incontri con i divi del nostro cinema di ieri e di oggi, che si terranno per tutta la durata dell’esposizione. L’appuntamento di lunedì 31 gennaio è con

Generazioni Connesse: progetto del MiC per scoprire il diritto d’autore dentro e fuori la scuola

Nell’ambito del progetto Italian Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, la Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura e il Centro di Ricerca di Eccellenza per il Diritto d’Autore (CREDA), propongono a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insegnanti e genitori, un ciclo di 4 lezioni online sul tema del diritto

“50 film per diventare grandi”, un libro di Giuseppe Tornatore

E’ uscito da poco il libro “50 film per diventare grandi” di Giuseppe Tornatore e  Miralda Colombo edito da Feltrinelli, una guida dedicata alle nuove generazioni per muoversi nel meraviglioso mondo del cinema. A cosa serve il cinema? A divertirsi, viaggiare nel tempo, emozionarsi? Sì, ma non solo. Quali sono i film che ogni ragazza e

A, B, Ciak. Al via le riprese del cortometraggio “Il sogno nel cassetto”

Un ragazzo è alla ricerca del proprio sogno, ma si rende conto che non ha nemmeno un cassetto dove poterlo cercare. Sono iniziate nei giorni scorsi le riprese del cortometraggio “Il sogno nel cassetto“, la storia dei ragazzi della casa-famiglia salesiana “Mamma Matilde” di Torre Annunziata che li vedrà protagonisti, davanti e dietro la telecamera,

Il docu-film “Caput Musicae” in anteprima al Capri Hollywood

Il docu-film “CAPUT MUSICAE, tra centro e periferia: Omnia Vincit Musica” sarà presentato in anteprima mondiale alla 26esima edizione del Capri Hollywood International Film Festival, che ha luogo dal 27 dicembre al 2 gennaio tra Capri, Anacapri, Sorrento e Napoli. Le proiezioni di “Caput Musicae” sono previste per il 31 dicembre presso la Sala 2 del Cinema Paradiso di Anacapri

Il corto “Stella di Periferia” in programma il 18 dicembre

Il cortometraggio Stella di periferia, finanziato dal Piano Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura, racconta la storia di Stella, un’adolescente appassionata di cinema, che vive con la madre in un quartiere periferico di una città dell’Italia meridionale. L’opportunità di partecipare al casting di un film diventa

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: