formazione

La Scuola allo Schermo: due webinar per riflettere su delitti, pene e discriminazioni

In programma, il 30 aprile e il 12 maggio, due webinar dedicati al rapporto tra cinema e diritto nell’ambito de “La Scuola allo schermo”. Uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 è quello di fornire l’accesso universale alla giustizia e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli. Per promuovere uno stato di diritto e sensibilizzare i cittadini ai

Ennesimo Academy per l’educazione all’immagine

In conclusione dell’a.s. 2020/2021 si stanno ultimando le attività legate ai corsi dell’Ennesimo Academy dedicati all’applicazione del linguaggio cinematografico nel contesto scolastico riconosciuti dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione come buona pratica all’interno dell’ultima edizione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’Ennesimo Academy è il progetto educativo di Ennesimo Film

Dentro la macchina dei sogni: quarta tappa in Sardegna con Matteo Rovere

Si è svolta il 20 e il 21 aprile la quarta tappa con gli studenti della Sardegna per il progetto ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, alla scoperta delle professioni dell’industria cinematografica e audiovisiva. Matteo Rovere ha raccontato i segreti del mestiere di regista. “Dentro la macchina dei

Edu Day – Hybrid Experience. L’ibrido si fa scuola e futuro

È stata una giornata ricca di spunti quella svoltasi il 21 aprile scorso per riflettere su come reinventare il futuro dell’educazione e della cultura I protagonisti, fra gli altri, dell’Edu Day 2021, iniziativa promossa da Microsoft Italia, sono stati Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca, Dario Franceschini, Ministro della Cultura

Al via per gli studenti il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

evento educare allo sguardo

Si tiene fino al 17 maggio in streaming su MyMovies.it Live, il Progetto CiPS “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema (dalla rappresentazione al cineturismo, dall’identità all’alterità)”, realizzato dall’I.I.S. Luigi Einaudi con la collaborazione del Cinema Farnese di Roma, con Silvia Morganti come responsabile e ideatrice e Serafino Murri come Responsabile

Microsoft EDU Day, evento live sulle Hybrid Experience – 21 aprile 2021

È in programma mercoledì 21 aprile 2021 a partire dalle 9:30 Microsoft EDU Day, il più grande evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università e della Cultura, giunto ora alla sua sesta edizione. Con la pandemia, quella che è iniziata come una risposta emergenziale sta diventando la più veloce trasformazione digitale mai vista prima. Stiamo

Il Piano Cinema e Immagini per la Scuola raccontato al Tg2: da nativi digitali a consapevoli digitali

Il Tg2 ha dedicato un servizio al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola nell’edizione giornaliera odierna, sottolineandone l’intento ultimo: alfabetizzare i giovani nativi digitali all’audiovisivo, al suo linguaggio specifico e ad un utilizzo consapevole. A tale scopo è nato, nell’ambito dello stesso Piano, l’ambizioso progetto di formazione nazionale “Operatori di Educazione Visiva a

Progetto Artech, per portare cinema e arte nelle scuole

Nella fantasia, ci sono mondi paralleli accessibili grazie ad una porta magica. Nella realtà, ci sono porte che aprono l’accesso a mondi meravigliosi, come l’arte e il cinema. Nel nostro mondo, ci sono portali che aprono spazi alla cultura e alla bellezza. Uno di questi è Artech, una piattaforma digitale per portare video-lezioni agli studenti

Francia: no alla chiusura della formazione artistica opzionale nei licei

Le associazioni cinematografiche francesi lanciano l’appello in difesa delle ore dedicate alla formazione artistica facoltativa nei licei. L’educazione all’immagine sarebbe minacciata dalla decisione strutturale e di bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione, che taglia il sostegno alle ore artistiche facoltative, lasciandone l’organizzazione e il costo ai licei francesi. La difesa dei valori della Cultura, l’importanza

Operatori di Educazione Visiva a Scuola: avvio formazione sul territorio dei docenti

Partiranno lunedì 22 marzo 2021 i corsi di formazione per i docenti, organizzati nell’ambito del progetto di formazione nazionale “Operatori di Educazione Visiva a Scuola”, una delle linee di attività del Piano Nazionale Cips. Il calendario dei corsi è stato pubblicato nell’area riservata sulla piattaforma cinemaperlascuola.it, previa registrazione dei docenti individuati dal Dirigente Scolastico (massimo

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: