audiovisivo

Notti Bianche del Cinema. Attimi di felicità post pandemia

Si terrà il 25 maggio la conferenza stampa per illustrare il programma completo di Notti Bianche del Cinema. Le sale di tutt’Italia, da Milano a Palermo, da Torino a Roma, da Bologna a Napoli da Livorno a Bari si animeranno per 48 ore di proiezioni, anteprime, incontri, omaggi ed eventi speciali, con un unico biglietto

Dentro la macchina dei sogni: quinta tappa all’ISISS Magarotto di Roma

Ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna cinematografica ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa intende far scoprire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado tutte le

Mosche bianche: webinar sul documentario contro le discriminazioni di genere

Martedì 4 maggio (ore 17:00), nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola allo Schermo” si svolge il webinar dal titolo “Mosche bianche: le donne della tecnica contro gli stereotipi di genere e professionali”. Durante l’incontro verrà presentato il documentario “Mosche bianche”, messo a punto a partire da fotografie d’epoca e video-interviste alla prima generazione di donne diplomatesi perito industriale

Giornate Professionali di Cinema – Reload: 4-5 Maggio 2021

Ricaricare il sistema e riavviare il settore cinematografico verso una nuova primavera. Con questi obiettivi  si svolgeranno martedì 4 e mercoledì 5 maggio le Giornate Professionali di Cinema, visibili in streaming sul portale www.giornatedicinema.it previo accredito. L’accredito è riservato ai professionisti dell’industria (“esercizio”, “distribuzione”, “industrie tecniche” e “stampa”) e la relativa procedura è già on line sul sito delle Giornate. Quella

EFA Young Audience Award 2021: vince “The Crossing”

Il film norvegese The Crossing, diretto da Johanne Helgeland , è il vincitore dell’EFA Young Audience Award 2021. L’opera è stata scelta da una giuria di 3.600 giovani provenienti da 38 paesi diversi. The Crossing racconta la storia dell’avventurosa Gerda di 10 anni e di suo fratello Otto i cui genitori sono nel movimento di resistenza norvegese durante la Seconda

La Scuola allo Schermo: due webinar per riflettere su delitti, pene e discriminazioni

In programma, il 30 aprile e il 12 maggio, due webinar dedicati al rapporto tra cinema e diritto nell’ambito de “La Scuola allo schermo”. Uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 è quello di fornire l’accesso universale alla giustizia e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli. Per promuovere uno stato di diritto e sensibilizzare i cittadini ai

“Cinema portatore sano di legalità”: si conclude il progetto ANEC per le scuole

Con la visione di Sicilian ghost story, e il successivo incontro di approfondimento degli studenti del Pugliatti di Taormina con il magistrato Nello Stabile, si è concluso la scorsa settimana il progetto Cinema portatore sano di legalità, organizzato dall’ANEC nell’ambito del bando Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero

Ennesimo Academy per l’educazione all’immagine

In conclusione dell’a.s. 2020/2021 si stanno ultimando le attività legate ai corsi dell’Ennesimo Academy dedicati all’applicazione del linguaggio cinematografico nel contesto scolastico riconosciuti dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione come buona pratica all’interno dell’ultima edizione del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’Ennesimo Academy è il progetto educativo di Ennesimo Film

Dentro la macchina dei sogni: quarta tappa in Sardegna con Matteo Rovere

Si è svolta il 20 e il 21 aprile la quarta tappa con gli studenti della Sardegna per il progetto ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, alla scoperta delle professioni dell’industria cinematografica e audiovisiva. Matteo Rovere ha raccontato i segreti del mestiere di regista. “Dentro la macchina dei

Edu Day – Hybrid Experience. L’ibrido si fa scuola e futuro

È stata una giornata ricca di spunti quella svoltasi il 21 aprile scorso per riflettere su come reinventare il futuro dell’educazione e della cultura I protagonisti, fra gli altri, dell’Edu Day 2021, iniziativa promossa da Microsoft Italia, sono stati Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca, Dario Franceschini, Ministro della Cultura

Nasce “Schermi in Classe Magazine”. Online dal 22 marzo

Schermi in classe Magazine

Il 22 marzo sarà on-line la prima puntata di Schermi in Classe Magazine, un video-magazine sul cinema realizzato da 30 studentesse e studenti di tutta Italia. Il progetto promosso da Cinemovel e Libera va in onda per sei puntate dalla piattaforma di Mymovies. Registe e registi, attrici e attori, giornaliste e giornalisti riflettono assieme alle

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: