cinema

Rassegna “Il cinema del pensiero”: incontro conclusivo con Marco D’Amore

Il cinema del pensiero conclude la seconda edizione con un evento importante. Il 21 maggio alle ore 10 l’attore e regista Marco D’Amore incontrerà online più di trecento studenti per parlare di “Un posto sicuro”,  film di cui è stato protagonista, una storia drammatica sulle vittime dell’amianto ambientata a Casale Monferrato. Una tematica forte e

BalossFestival – il cinema fatto dai ragazzi

Si è svolto il 7 e 8 maggio il BalossFestival – il cinema fatto dai ragazzi, tappa finale del progetto voluto dal Ministero dell’Istruzione e SIAE con l’associazione culturale Circonvalla Film in collaborazione con l’Università degli studi di Milano Bicocca e Museo del Cinema, che mira a portare l’insegnamento del cinema nelle scuole dell’obbligo. Dedicato al regista Ermanno Olmi, scomparso all’età di 86

Ritorna il Cineclub dei Piccoli, a Palermo dal 19 al 22 maggio

Torna a Palermo dal 19 al 22 maggio Il Cineclub dei Piccoli, il festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah con la direzione artistica di Francesco Torre, in collaborazione con l’Associazione Santa Chiara e l’Istituto G. E. Nuccio, e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai Ministeri della Cultura e

Dal 27 maggio la settima edizione del Festival Visioni Notturne Sostenibili

Dal 27 maggio parte dalla Valle del Belìce la settima edizione del Festival Visioni Notturne Sostenibili. Notte di documentari con gli autori, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione, per un progetto di Cresm – Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione con Belìce/EpiCentro

“A scuola di Cinema” della Cineteca di Bologna: incontro di chiusura il 19 maggio

A scuola di cinema - Fondazione Cineteca di Bologna

A conclusione del progetto di educazione all’immagine della Cineteca di Bologna “A scuola di cinema”, che ha visto coinvolte 15 scuole pilota sul territorio nazionale, mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 17 si terrà un incontro online per offrire ai docenti un’occasione di confronto a proposito di obiettivi raggiunti e prospettive future. L’appuntamento prevede inoltre

David di Donatello: Favino fa un appello a favore del cinema a scuola

All’appello di Pierfrancesco Favino a favore dell’introduzione del cinema e dell’audiovisivo a scuola durante la premiazione dei David di Donatello, i Ministri della Cultura e dell’Istruzione avevano già risposto. Il progetto “Cinema e Immagini per la Scuola”, nato tre anni fa dall’esigenza di portare l’educazione al cinema tra i banchi di scuola, è ancora giovane

Festival Mente Locale Young: tutti i vincitori

Si è conclusa sabato 8 maggio 2021 la I Edizione del Festival Mente Locale Young – le scuole italiane raccontano il territorio, il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata dalle scuole italiane in tema di racconto del territorio. La cerimonia di premiazione si è svolta online ma gli applausi degli oltre

“Fedi in Gioco a Scuola” II edizione: coinvolti 10 mila studenti

Si è appena conclusa la II edizione di FEDI IN GIOCO A SCUOLA, iniziativa realizzata da Acec nel corso dell’a. S. 2020-2021 con la partecipazione di oltre 10.000 studenti appartenenti a 380 classi di tutta Italia (dalla scuola primaria alla secondaria superiore, il 30% del Centro-Sud). Una partecipazione resa possibile, in questo periodo di pandemia,

Serena Rossi aprirà la Biennale Cinema 2021

L’attrice Serena Rossi condurrà le serate di apertura e di chiusura della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera. Nella serata di mercoledì 1 settembre, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione, Serena Rossi aprirà la Biennale Cinema 2021 e

Notti Bianche del Cinema. Attimi di felicità post pandemia

Si terrà il 25 maggio la conferenza stampa per illustrare il programma completo di Notti Bianche del Cinema. Le sale di tutt’Italia, da Milano a Palermo, da Torino a Roma, da Bologna a Napoli da Livorno a Bari si animeranno per 48 ore di proiezioni, anteprime, incontri, omaggi ed eventi speciali, con un unico biglietto

Dentro la macchina dei sogni: quinta tappa all’ISISS Magarotto di Roma

Ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna cinematografica ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa intende far scoprire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado tutte le

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: