Artmedia Cinema e Scuola. Immagini,personaggi,storie. Percorsi di Cinema per Studenti

Progetto
ArtMedia Cinema e Scuola - immagini personaggi storie - Percorsi di cinema per studenti è un progetto pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, volto a realizzare un percorso di educazione, apprendimento e approfondimento nel settore cinematografico, attraverso rassegne ed eventi culturali: un trait d’union fra la passione e la curiosità e il mondo del cinema, che si tratti di saper vedere un film o di ambire al mestiere del cinema.

ArtMedia Cinema e Scuola – immagini personaggi storie – Percorsi di cinema per studenti è un progetto pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, volto a realizzare un percorso di educazione, apprendimento e approfondimento nel settore cinematografico, attraverso rassegne ed eventi culturali: un trait d’union fra la passione e la curiosità e il mondo del cinema, che si tratti di saper vedere un film o di ambire al mestiere del cinema.

Il percorso è cominciato con la venticinquesima edizione del Ventotene Film Festival, dal 24 luglio al 4 agosto 2020. Oltre al programma generale, che ha toccato temi importanti per questa generazione come l’ecologia e la salvaguardia del pianeta, il festival include Open frontiers young, il concorso di cortometraggi realizzati da giovani studenti delle scuole superiori di tutta Italia, dedicati ai temi dei diritti umani, dell’integrazione, dell’Europa, della democrazia e della cittadinanza attiva: sono stati ospitati Nicole Rossi e Tommaso Angelillo, studenti dell’Istituto Margherita di Savoia di Roma, autori del corto vincitore Pausa del cuore.

In autunno si è offerto alle classi che hanno aderito da tutta Italia la possibilità di vedere i film in streaming e successivamente di potersi confrontare con i registi e i protagonisti in degli esclusivi incontri in streaming, moderati dai maggiori esponenti della critica e del giornalismo. La partecipazione è stata incredibile nella quantità e soprattutto nell’interesse, così da creare ogni volta dialoghi stimolanti e costruttivi. Questo anche grazie agli ospiti: Sara Serraiocco protagonista di Non odiare, Alex Infascelli e Francesco Bruni registi di Mi chiamo Francesco Totti e Cosa sarà? e ai moderatori Mario Sesti – che ha guidato i ragazzi anche per la comprensione di Le sorelle Macaluso -, Pedro Armocida e Laura Delli Colli. Non solo cinema italiano: la proposta culturale si è arricchita con lo statunitense Resistance – La voce del silenzio.

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: