Proseguono gli incontri della rassegna cinematografica di ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione, con la partnership di Sardegna Film Commission e MYMOVIESLIVE!, e la collaborazione di Campania Film Commission, Apulia Film Commission e Women in Film Television & Media.
Il 23 e il 24 marzo si svolgerà, online, la terza tappa del progetto, che ha l’intento coinvolgere gli studenti nella scoperta e nell’approfondimento dei diversi mestieri del cinema, in particolar modo quelli che si trovano “dietro la macchina da presa” ma che rappresentano il cuore dell’industria cinematografica e audiovisiva, nonché di illustrare quanti e quali possono essere i diversi percorsi di formazione.
Il 23 marzo gli studenti e i docenti delle scuole dell’IIS A. Sacco – Sant’Arsenio (SA), del Liceo Artistico Boccioni Palizzi – Napoli, del Liceo Artistico Alfano I – Salerno, del Liceo Linguistico Gentileschi – Napoli, del Liceo Statele Luigi Garofano – Capua (CE) e del Liceo B. Rescigno – Roccapiemonte (SA), grazie al supporto della piattaforma MYMOVIESLIVE!, vedranno la pellicola di Stefano Cipani “Mio fratello rincorre i dinosauri”, scelta dagli stessi studenti tra una rosa di titoli proposta da ANICA. Il film, particolarmente adatto agli studenti per le sue tematiche, è anche vincitore del Premio David Giovani e dell’Efa Young Audience Award agli European Film Awards 2020.
Il 24 marzo, le scuole potranno conoscere e approfondire il ruolo di alcuni dei professionisti che hanno lavorato al film: Arturo Paglia – Produttore Paco Cinematografica, Monica Verzolini – Coordinatrice di post produzione, Anna Pennella – Coordinatrice casting e secondo assistente alla regia. L’incontro sarà moderato dalla Responsabile Pianificazione Strategica ANICA Francesca Medolago Albani.
I professionisti, in presenza presso la sede dell’ANICA, illustreranno le peculiarità del loro ruolo supportati da inediti materiali di lavoro, condivisi con gli studenti, e racconteranno il loro percorso di formazione e quali sono state le più grandi sfide ed opportunità che hanno caratterizzato la loro crescita professionale al fine di stimolare l’emersione di nuovi talenti.
Il prossimo appuntamento farà tappa a Cagliari, il 20 e il 21 aprile.
Per informazioni: dentrolamacchinadeisogni@anica.it.
Web site
Potrebbero interessarti anche
24 Ottobre 2025
Bando Progetti Territoriali 2025 – Elenco enti ammessi a finanziamento
24/10/2025 Disponibile l’elenco degli enti ammessi a finanziamento per il Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a...
7 Luglio 2021
Spaesamenti. Incontri sul Cinema del Reale di Confine
Si è concluso da poco il Festival Spaesamenti – Incontri sul Cinema del Reale...
23 Maggio 2025
Il cinema come strumento didattico: ACEC presenta “Leggere il cinema, leggere il mondo”
23/05/2025 L’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC) invita docenti, educatori e appassionati di cinema all’evento...
26 Ottobre 2021
27 ottobre Giornata mondiale del Patrimonio audiovisivo. Interverrà anche Lucia Borgonzoni
Il Patrimonio audiovisivo rappresenta una grande opportunità per la didattica scolastica poiché offre alle...

Registrati
CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.
E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!