inclusione

Presentata la nuova piattaforma didattica “Educatə”

Da giugno sarà disponibile online la nuova piattaforma didattica “Educatə” nata all’interno dell’omonimo progetto ideato dall’Associazione Culturale CinematograFica. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. La piattaforma metterà a disposizione gratuitamente dei docenti di tutta Italia, previo l’accesso

Registi della propria vita. Quando la scuola si apre ai nuovi linguaggi

Il progetto Cinema-Monitor 440: Registi della propria vita, iniziativa realizzata grazie al sostegno del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MI e del MiC, ha portato alla realizzazione di un cortometraggio dal titolo Io mi racconto. Le studentesse e gli studenti del Liceo Scientifico P.S. Mancini di Avellino, guidato dal Dirigente scolastico

Visione Allargate. L’inclusione senza paura

Il progetto  Visioni Allargate – L’inclusione senza paura, nato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola sostenuto da MI e MiC ideato dall’Istituto Comprensivo Via Micheli con la partecipazione dell’ I.S.I.S. “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli, sostenuto  dalla Fondazione Cervelli Ribelli e sviluppato dalla piattaforma Scuola Channel di Kulta, è nato per

Ciak, motore, azione… GOAL. L’audiovisivo per ridurre le disuguaglianze

L’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma, Kulta– Scuola channel, l’Onlus Insettopia e la Fondazione Cervelli Ribelli hanno realizzato “Ciak, motore, azione… Goal”, iniziativa nata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MI e MIC. Il progetto propone il linguaggio filmico e audiovisivo come strumento didattico nell’educazione all’inclusione della diversità e

Altrisguardi Altrimondi, una rassegna contro le discriminazioni

In questi giorni d’estate, nei quali una legge fatica a trovare il proprio percorso parlamentare per i molti ostacoli e dubbi, per le posizioni contrastanti e le varie discussioni in atto, la scuola, nel suo essere libera, democratica ed aperta, è capace di offrire ai ragazzi un dialogo e una visione ampia della realtà. La

10 anni di migrazioni – racconti video per le scuole

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero per l’Istruzione e dal Ministero della Cultura, il progetto 10 anni di migrazioni – racconti video per le scuole  è realizzato da ZaLab Associazione Culturale e ProgettoMondo Mlal. ll Festival del Cinema Africano di Verona ha contribuito alla realizzazione di un catalogo composto

Omovies@School – Festival Internazionale di Cinema, fino al 28 giugno

Prevenire il bullismo omofobico, le discriminazioni e le violenze di genere attraverso il cinema. Questo l’obiettivo di iKen Onlus attraverso il progetto Omovies@School, Festival Internazionale di Cinema rivolto alle scuole e ai giovani, che si propone come incubatore culturale per la promozione di opere realizzate sia da registi che dalle scuole secondarie di primo e

XII Festival del Cinema Patologico, fino al 5 giugno 2021

È partito in questi giorni il XII Festival del Cinema Patologico. Sono 25 i cortometraggi in concorso e 4 i lungometraggi. Quest’anno sarà possibile seguire e votare i film in concorso direttamente dal sito dell’Associazione Teatro Patologico. Il Festival intende promuovere il giovane cinema italiano e straniero ed attivare sinergie tra il mondo del cinema

Tornano i Movie Days: giornate di cinema per la scuola in 5 regioni d’Italia

Il 31 maggio, il 15 e il 29 giugno appuntamento con una versione totalmente digital dei Movie Days: le giornate di cinema per la scuola, con il loro format consolidato, tornano rinnovate e pronte a conquistare migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, in collegamento da ben cinque regioni d’Italia. A loro saranno dedicate ben sei opere selezionate da Giffoni e potranno discuterne online insieme

“Fedi in Gioco a Scuola” II edizione: coinvolti 10 mila studenti

Si è appena conclusa la II edizione di FEDI IN GIOCO A SCUOLA, iniziativa realizzata da Acec nel corso dell’a. S. 2020-2021 con la partecipazione di oltre 10.000 studenti appartenenti a 380 classi di tutta Italia (dalla scuola primaria alla secondaria superiore, il 30% del Centro-Sud). Una partecipazione resa possibile, in questo periodo di pandemia,

Online il documentario “Passi verso l’altrove”

È online il documentario “Passi verso l’Altrove“, prodotto dalla Fondazione Zanetti Onlus, per festeggiare 10 anni di incontri di sensibilizzazione per le scuole. Il documentario, firmato dal regista Marco Zuin, è il frutto di 10 anni di incontri e di storie sui diritti umani, l’inclusione, la cooperazione e la solidarietà. Il Progetto ha visto coinvolti 15000 studenti

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: