audiovisivo

19 milioni di euro per il Cinema a Scuola. Borgonzoni: “l’Italia riparte dai sorrisi dei ragazzi”

“Inondateci di proposte”. Con queste parole Nicola Borrelli, Direttore generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, ha aperto l’incontro on line con il fondatore e direttore di Giffoni Claudio Gubitosi e i duecento direttori e direttrici di festival e manifestazioni cinematografiche ospitati nella sala Truffaut. Tre giorni di incontri, sostenuti dalla Regione Campania, tesi a

Simposio internazionale ‘Per una nuova scuola’: online il video dei lavori

Quando cinema e teatro si incontrano per costruire una nuova scuola. In attesa dei video realizzati dagli studenti, che saranno presentati durante la rassegna finale OTiS 2021, dirigenti, docenti ed esperti del mondo del teatro si sono confrontati sul tema della ‘progettualità condivisa’ nell’ambito dei linguaggi inclusivi e contemporanei legati alle arti performative (teatro, audiovisivo

Al via le iscrizioni ai corsi di Anica Academy

La Fondazione Anica Academy, la scuola di formazione di base e di alta specializzazione nell’audiovisivo istituita a fine 2020, ha annunciato oggi l’avvio delle attività e illustrato i primi corsi, in arrivo a settembre. Presentata lo scorso ottobre nel corso del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, Anica Academy è una fondazione senza scopo di lucro

Fare Cinema 2021 Reboot – Il Cinema Italiano Riparte 14 – 20 Giugno 2021

Dal 14 al 20 giugno si terrà la quarta edizione di Fare Cinema, rassegna dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo promossa dalla Farnesina in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE e Istituto Luce – Cinecittà. L’edizione 2021, dal titolo Reboot – Il cinema italiano riparte, intende sottolineare la

Le scuole alla IV edizione del Festival Castiglione Cinema 17-19 giugno 2021

Le scuole del territorio saranno tra le protagoniste della quarta edizione del Festival Castiglione Cinema, con attività interattive dedicate nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. “In questi mesi, le giovani generazioni – spiega Gianluca Arnone, presidente della Fondazione Ente dello spettacolo e direttore artistico di ‘Castiglione Cinema – RdC Incontra’ –

Scelte di Classe – Speciale David di Donatello: vince “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”

Sydney Sibilia si aggiudica con il film L’incredibile storia dell’Isola delle Rose il riconoscimento “Scelte di Classe – Speciale David di Donatello”, assegnato dalla giuria di 400 studenti under 17 coinvolti per la prima volta dal David di Donatello grazie alla collaborazione tra Alice nella Città e Fondazione Accademia del Cinema Italiano, con il supporto della Regione Lazio. La cerimonia di premiazione condotta dalla giornalista Ilaria Ravarino si terrà

Tornano i Movie Days: giornate di cinema per la scuola in 5 regioni d’Italia

Il 31 maggio, il 15 e il 29 giugno appuntamento con una versione totalmente digital dei Movie Days: le giornate di cinema per la scuola, con il loro format consolidato, tornano rinnovate e pronte a conquistare migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, in collegamento da ben cinque regioni d’Italia. A loro saranno dedicate ben sei opere selezionate da Giffoni e potranno discuterne online insieme

“WE ARE STORIES”: la campagna Fapav per la tutela dell’Industria audiovisiva

FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali presenta la campagna “WE ARE STORIES” dedicata al pubblico di tutte le età per promuovere la tutela dell’industria audiovisiva e per sostenere la rinascita delle sale cinematografiche, a partire dalle storie dei più giovani, che rappresentano il futuro del settore. Una serie di spot

Venerdì 28 maggio la premiazione della 18ᵃ edizione del concorso “Filmare la storia”

La premiazione della diciottesima edizione del concorso nazionale Filmare la storia si svolgerà in diretta streaming dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano venerdì 28 maggio a partire dalle ore 15. Condurranno Alessia Olivetti, attrice di teatro e cinema e Silvia Nugara, storica e critica del cinema, e la diretta alternerà la trasmissione di interventi in presenza

#SOLOALCINEMA: ripartire al cinema senza dimenticare la scuola

“Non siamo all’anno zero”. Con queste parole il Direttore della Direzione generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli è intervenuto durante la conferenza stampa del 25 maggio di presentazione del progetto #SOLOALCINEMA, per accendere i riflettori sul PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA. Dopo l’appello di Pierfrancesco Favino alla serata di premiazione dei David

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: