“PassiCorti”, concorso di cortometraggi per studenti: il bando e come partecipare

30/05/2024

PassiCorti è un’iniziativa dedicata ai cortometraggi realizzati dagli studenti in ambito scolastico, organizzata dall’A.S.A. (Associazione Scuola Aperta). Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con il sostegno della Scuola Secondaria di I Grado di Mosso (I.C. Valdilana-Pettinengo), l’Amministrazione comunale di Valdilana e BiBox Art-Space.

Il Festival PassiCorti rappresenta l’atto conclusivo del progetto “Cinema tra le Nuvole“, sviluppato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

A.S.A. (Associazione Scuola Aperta) è un’associazione di volontariato che si impegna a promuovere il benessere collettivo e lo sviluppo degli studenti attraverso il coinvolgimento di genitori, educatori e insegnanti. Con PassiCorti, l’associazione si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema come strumento educativo, didattico e pedagogico, dando visibilità ai progetti realizzati dai giovani. Inoltre, l’evento mira a creare un ponte tra le diverse realtà che si occupano di media education.

Possono partecipare al concorso le opere della durata massima di 10 minuti, realizzate all’interno di progetti didattici da scuole primarie o secondarie a partire dal 2020. I cortometraggi dovranno affrontare temi legati al paesaggio montano, al tema del viaggio (con particolare riferimento alla figura di Marco Polo in occasione del centenario), all’ambiente e all’Agenda 2030.

Sono 4 le sezioni a cui partecipare:
– Sezione 1: cortometraggi prodotti nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria;
– Sezione 2: cortometraggi prodotti nell’ambito della scuola secondaria di primo grado;
– Sezione 3: cortometraggi prodotti nell’ambito della scuola secondaria di secondo grado;
– Sezione 4: Premio Speciale “Cinema tra le Nuvole”, per i cortometraggi che affrontano.

La giuria, composta dagli studenti della Secondaria di Mosso coadiuvati da esperti del settore, sceglierà i quattro vincitori.
L’evento conclusivo si svolgerà a fine settembre presso il Cine-Teatro Giletti (Valdilana) e sarà dedicato alla proiezione dei film in concorso e alla premiazione dei vincitori.

L’iscrizione al concorso è gratuita ed è necessario inviare i materiali richiesti (cortometraggio in formato mp4, allegato A, allegato B, liberatoria scaricabili QUI) entro il 22 settembre 2024 a passicorti@icvaldilana.edu.it.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: