Youngabout International Film Festival… e Dintorni

Progetto
YoungAbout Film Festival e… dintorni, a Bologna, è una vetrina di film di qualità, lungometraggi e cortometraggi in concorso provenienti da tutto il mondo, e, sin dalla prima edizione, un’occasione imperdibile per la formazione, in collaborazione con gli istituti scolastici, nel campo dell’audiovisivo: durante tutto l’anno scolastico, si organizzano laboratori di film d’animazione e di fiction, produzione di cortometraggi e approfondimenti sulla grammatica del linguaggio audiovisivo.

L’obiettivo del Festival Youngabout e del progetto educativo ad esso sotteso è: far amare e conoscere il cinema internazionale di qualità alle bambine e ai bambini, alle/agli adolescenti e a un pubblico di ogni età, accolti nelle sale cinematografiche, tenendo viva un’incessante attività di audience development, attraverso incontri  e laboratori (nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri di aggregazione giovanile) di formazione al linguaggio cinematografico, promuovendo la film e media education.

L’ultima edizione del Festival internazionale Youngabout, a causa della pandemia, è stata rimandata a novembre e dicembre 2020. Per le proiezioni le piattaforme di My Movies (per i lungometraggi) e di VIMEO (per i cortometraggi e alcuni eventi) hanno permesso un tempo più dilatato per la presentazione dei film: 4 novembre-20 dicembre, coinvolgendo non solo un pubblico di circa 4.000 studenti di 40 Istituti scolastici della città metropolitana di Bologna, ma spettatori di ogni età in tutto il territorio nazionale.

Alto l’indice di gradimento, anche testimoniato dalle recensioni scritte dalle/dagli alunne/i, dedicate ai film del festival: sono state premiate/i 100 studentesse/studenti per aver scritto le migliori recensioni. Nel festival sono stati presentati 12 lungometraggi in concorso, 24 cortometraggi in concorso, 5 fuori concorso provenienti da tutto il mondo, molti in prima visione nazionale e regionale, e altri appuntamenti formativi, quali: workshop e lezioni d’autore, laboratori.

About Federico Fellini – omaggio al grande maestro riminese – è stato organizzato all’Arena Orfeonica a Bologna. E’ stato organizzato per le scuole, on line, il seminario su Cinema e Storia. Il Premio Angelo Vassallo al giornalista della RAI Domenico Iannacone è stato consegnato il giorno 15 giugno, alle ore 19, nella Cappella Farnese del Comune di Bologna (Palazzo d’Accursio). Sono stati prodotti, grazie al Bando Cinema per la Scuola, due cortometraggi e un video, frutto di tre laboratori di Film Education, tenuti da un team di esperti: Francesco Filippi (regia e animazione), Vito Palmieri (regia), Silvio Stangarone (regia), i docenti Alessandra Speziali e Roberto Roppa, (hanno completato un corto iniziato con il bando 2018) nell’ambito delle attività formative del Festival Youngabout.

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: