Maccaja è un progetto interdisciplinare finalizzato alla produzione di un film attraverso diversi approcci pratici e teorici, legati ad attività di formazione sull’audiovisivo, la ricerca storica e lo studio della contemporaneità.
I laboratori audiovisivi hanno previsto una serie di incontri formativi integrati e modulari rivolti a studenti ed insegnanti, finalizzati alla conoscenza degli strumenti audiovisivi, alla progettazione del video, a strutturare competenze di montaggio non lineare. Tali competenze sono finalizzate al recupero e alla valorizzazione delle fonti orali e testimoniali, alla valorizzazione dei materiali d’archivio e alla ripresa del territorio urbano e del paesaggio.
Focus del progetto è ricostruire la storia dimenticata delle Bombe di Savona, serie di eventi drammatici legati al periodo della Strategia della tensione durante i quali, tra il 1974 e il ‘75, esplosero dodici ordigni sul territorio urbano savonese, provocando la morte di una persona e numerosi feriti.
Il progetto ha coinvolto complessivamente una scuola, 40 studenti e 3 docenti.
-> Guarda il secondo trailer qui.
-> Guarda il terzo trailer qui.
-> Guarda il backstage qui.
- Titolo:Maccaja
- Sinossi:Maccaja - le bombe di Savona racconta attraverso decine di testimonianze e materiali di archivio rari e inediti (tra cui repertori provenienti da AAMOD e RAI Teche), la drammatica vicenda legata ai 12 attentati neofascisti (presso abitazioni private, portoni, binari ferroviari, viadotti autostradali, una scuola) avvenuti tra gli anni 1974-75 a Savona e dintorni. Gli attentati coinvolsero due vittime, Fanny Dallari e Virgilio Gambolati, su cui non si è mai ottenuta alcuna verità giudiziaria. Ancora oggi, sulle bombe di Savona non si ha alcuna chiarezza storica, non si riesce ad individuare i responsabili materiali, i mandanti e tanto meno le ragioni di una simile e inaudita violenza, rimasta impunita per quasi mezzo secolo. Quelle vicende sono altresì legate alla straordinaria difesa della città, attraverso la vigilanza popolare antifascista, che ha visto coinvolte migliaia di persone, storia anch’essa in gran parte dimenticata e ridotta a pura aneddotica.
Il film, sostenuto da MIUR e MIC, è un piccolo tentativo di valorizzare quella esperienza e di tramandarla ai giovani di oggi.
Il film è stato realizzato con gli studenti del Liceo Scientifico O. Grassi di Savona, in collaborazione con gargagnànfilm, ISREC Savona e numerosi altri enti e soggetti, tra cui il Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Campus di Savona, Università di Genova, ANPI Savona, ANED Savona e il Circolo Amici del Liceo Grassi. Con il patrocinio del comune di Savona. - Data di uscita:2021
- Durata:52 minuti
- Genere:Documentario
- Staff tecnico:Regia di Diego Scarponi, scritto con gli studenti del Liceo Scientifico O. Grassi di Savona, in collaborazione con Grazia Stella e Angelo Maneschi, con la partecipazione di Marcello Zinola e Giosiana Carrara, fotografia di Davide Rossi, montaggio di Lorenzo Martellacci, musica di Olmo Martellacci, audiomix & sound design di Jan Maio, in associazione con ISREC Savona - ANED - ANPI -Circolo Culturale Orazio Grassi - Amici di Radio Savona Sound