Il progetto prevede diverse azioni:
Azione 1: Gli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico
Azione 2:
– Laboratorio: gli studenti si dividono in 5 gruppi per partecipare ai 5 laboratori di scrittura, regia, fotografia, montaggio, suono
– Realizzazione di 2 cortometraggi: il laboratorio di scrittura si chiuderà con la stesura di due sceneggiature per cortometraggio (finzione e doc) che saranno realizzate dagli studenti, con il tutoraggio dei docenti e degli esperti, in marzo e in ottobre; la post-produzione dei lavori sarà curata dagli esperti
– Incontri su altri aspetti del cinema: produzione, distribuzione, esercizio e lezione-proiezione con regista
Azione 3
– Incontri su cinema e territorio: la montagna, la pianura, la laguna, le prealpi, le colline del prosecco. Incontri con ospiti che hanno lavorato sul tema (Andrea Segre, Silvio Soldini, Antonio Padovan…)
– Cineturismo: Treviso nel cinema, passeggiata alla scoperta dei luoghi del cinema di Treviso
Azione 4: educazione visiva con Cineforum dedicato al paesaggio veneto attarverso sei film, presentati dai rispettivi registi
È stata svolta la prima parte del progetto con un impatto molto positivo sui 78 studenti partecipanti. Essi hanno potuto conoscere e apprezzare il cinema, anche vedendo film in sala, hanno appreso le principali tecniche di scrittura, regia, fotografia, montaggio e suono per il cinema e si sono messi alla prova in relazione a quanto appreso nei laboratori, specie nel momento delle riprese del primo cortometraggio, che li ha entusiasmati. Qualcuno ha potuto anche recitare; tutti hanno sviluppato la propria creatività. Positiva è stata anche l’interazione con i formatori e gli ospiti. Tra settembre e dicembre 2023 il progetto sarà completato.
Guarda qui il cortometraggio realizzato “Paura fuori”
- Titolo:Paura fuori
- Sinossi:Un gruppetto di studenti, a scuola di pomeriggio per un corso di recupero, non vede arrivare l’insegnante; uno di loro esce a cercarlo, e non rientra. Si odono a quel punto degli spari; gli studenti sono terrorizzati perché non ne conoscono l’origine e si chiedono se rimanere nascosti in classe o se invece uscire dall’aula per affrontare l’ignoto… Che si rivelerà essere qualcosa di molto diverso da quello che immaginavano.
- Data di uscita:2023
- Durata:8 minuti
- Genere:Thriller/Commedia
- Staff tecnico:Cast: Greta Bianco, Samuele Bissoni, Matteo Bustaffa, Matteo Favaron, Elo Oki Mezino, Alan Moro, Asmao Nonni, Emma Svaluto Ferro, Anna Tassone, Chiara Tinnirello, Daniel Yan Vidal, Benedetta Zanon
Da un'idea di Alberto Durante
Tutor del laboratorio di regia: Francesco Montagner
Tutor del laboratorio di sceneggiatura: Alessandro Padovani, con Francesco Montagner e Antonio Padovan
Tutor del laboratorio di fotografia: Lorenzo Pezzano, con la collaborazione di Paolo Centoni
Tutor del laboratorio di montaggio: Stefano Malchiodi, con la collaborazione di Alessandro Padovani
Tutor del laboratorio di tecnica del suono: Francesco Liotard
Con la collaborazione di Alice Lorenzon per la correzione colore e di Michele Arena per la colonna sonora
Docenti che hanno coordinato gli studenti nella realizzazione del cortometraggio: Giovanni De Roia, Elia Modolo
Con la collaborazione di Paola Brunetta, Luca Milan, Antonella Rizzo, Stefano Zanet
- Video di backstage o contenuti extra: