Catch the Moon – International Children & Youth Animated Film Festival

Progetto
CATCH THE MOON - International Children & Youth Animated Film Festival è il primo festival di settore della Campania, un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi. Il festival intende innescare, in una prospettiva di lungo periodo, tutte le sinergie possibili, contribuendo a creare opportunità socio-economiche sul territorio diffondendo e promuovendo la fruizione e la conoscenza fra i giovani dell’arte del cinema d’animazione.

Catch the moon è il primo festival in Italia dedicato al cinema d’animazione d’autore per bambini e ragazzi.

L’idea nasce dalla volontà di far conoscere questa arte e la potenza del messaggio educativo e di bellezza che possiede soprattutto per i più piccoli. Cuore della manifestazione è stato il concorso internazionale per registi di animazione, diviso in due categorie: kids and youth. Accanto alla proiezione di queste opere, è stata poi prevista una selezione di corti fuori concorso dedicati al mondo degli animali, al Natale e alla Estonian Academy of Arts. Il tutto accompagnato da laboratori di animazione con la tecnica dello stop motion e la realtà aumentata.

Catch the moon doveva essere un festival territoriale, situato nella periferia est della città di Napoli. La pandemia ha però stravolto i piani e la prima edizione è stata completamente online, trasformando il festival in un evento nazionale, trasmesso in streaming in tutto il paese e con la partecipazione di classi giuria provenienti da scuole di ben otto Regioni diverse d’Italia. Essere diventati un festival online ha così permesso di superare ampiamente gli obiettivi posti in termini di pubblico da raggiungere, amplificando l’impatto che la nostra prima edizione ha creato. Il riscontro di pubblico e una così ampia adesione da parte degli istituti scolastici ha dimostrato che la scelta di puntare su questo genere, poco valorizzato, è stata vincente. Catch the Moon è stato particolarmente apprezzato anche dagli organizzatori di altre importanti manifestazioni culturali e ha stabilito delle collaborazioni con il Festival dei giovani delle dolomiti e il Festival de Il cinema ritrovato della Cineteca di Bologna.

Il progetto nel complesso ha coinvolto 8 regioni italiane (Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Veneto), 18 scuole, circa 3000 studenti e 40 docenti.

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: