A scuola di cinema propone agli studenti coinvolti una rassegna cinematografica finalizzata a evidenziare la capacità del cinema di essere strumento di lettura delle dinamiche della nostra società individuando specifiche tematiche sociali. Alla stessa sono affiancate numerose attività didattiche ed extra didattiche (incontri, workshop, concorsi di scrittura) in grado di far compiere agli studenti un compiuto percorso nel corso di tutto l’anno scolastico.
Il progetto A scuola di cinema ha avuto due edizioni, ma rappresenta il proseguimento dell’attività del soggetto proponente, impegnato da oltre un decennio nell’organizzazione di eventi per scuole con proiezioni e incontri, rassegne, stage, ecc. Il fatto che il soggetto proponente sia anche organizzatore del Tuscia Film Fest – l’evento di promozione cinematografica di maggiore rilievo della provincia di Viterbo – fa sì, inoltre, che A scuola di cinema possa avvalersi di competenze e professionalità collaudate sia nello staff organizzativo sia negli addetti ai lavori coinvolti.
Il progetto ha un assetto strutturale importante che va dall’approccio critico ai media, agli incontri con protagonisti del settore e addetti ai lavori di primo piano, all’esperienza diretta sul campo, alla conoscenza di importanti istituzioni del nostro cinema, all’orientamento professionale. In questo senso ha rappresentato e rappresenta un’assoluta novità sul territorio di riferimento e un sicuro arricchimento dell’offerta didattica degli istituti scolastici locali.
In sintesi, A scuola di cinema, propone agli studenti coinvolti:
– un rapporto diretto con gli addetti ai lavori, con il mondo universitario, con i protagonisti del cinema italiano, con le grandi istituzioni cinematografiche, con la produzione di prodotti audiovisivi ed eventi;
– un’impostazione didattica che consente agli studenti di sviluppare un approccio critico con i media (cinema, ovviamente, in particolare) e una crescita nell’ambito del loro percorso formativo ma che darà loro anche gli strumenti per valutare possibili e futuri sbocchi professionali;
– l’inserimento in varie parti del progetto (la rassegna Regie positive, il concorso Social spot) di tematiche sociali e le collaborazioni con realtà locali impegnate sul territorio, fa dello stesso uno strumento utile alla crescita civile e delle relazioni interculturali degli studenti coinvolti.
Guarda il Cortometraggio “Chanche”: long version e short version
Anteprima cortometraggio “Chance”