24/09/2025
Si è aperta a Palermo la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, promosse dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Fino al 26 settembre 2025 la città torna a essere capitale nazionale dell’educazione all’audiovisivo, grazie a un’iniziativa che negli anni si è affermata come laboratorio per docenti e studenti.
La giornata del 24 settembre si è aperta allo Spazio Zero con l’attivazione dell’Info Point, dove i partecipanti hanno ricevuto i materiali informativi. Nel pomeriggio, alla Sala Cinema De Seta, si è svolta la cerimonia inaugurale con la presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui Lucia Borgonzoni, Giuseppe Pierro, Mario Lorini e Simone Gialdini. Subito dopo la sala è diventata il centro della manifestazione, con una serie di appuntamenti pensati per docenti e operatori, che hanno scoperto in anteprima i film più interessanti in uscita per le scuole, grazie al contributo di Medusa Film, Eagle Pictures e I Wonder Pictures, tre tra le più importanti realtà della distribuzione italiana.
Il Sottosegretario Lucia Borgonzoni ha ribadito l’importanza di fornire ai giovani strumenti critici per comprendere e utilizzare il linguaggio audiovisivo:
“Dai social alle piattaforme, le immagini in movimento sono ormai pane quotidiano dei nostri ragazzi. È dunque fondamentale fornire loro strumenti adatti a sviluppare una consapevolezza visiva, affinché utilizzino il linguaggio audiovisivo con responsabilità e senso critico. Le Giornate del cinema per la scuola e tutte le attività realizzate nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – dalla prima edizione sono stati erogati oltre 104 milioni di euro e sono stati finanziati quasi 2.000 progetti che hanno coinvolto oltre 1,7 milioni di studenti e circa 115.000 docenti in 10.000 plessi scolastici, raggiungendo anche le aree più interne e difficili del Paese – rappresentano un’importante occasione di incontro tra mondo della scuola e industria cinematografica e ci permettono di sensibilizzare sempre più dirigenti scolastici, docenti e studenti sull’importanza di acquisire un’educazione audiovisiva. Molto abbiamo fatto fin qui (il budget del Piano 2024/2025 per l’anno 2025/2026 ha toccato quasi quota 24,5 milioni di euro), ma non ci fermiamo. La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura sta già lavorando ai prossimi bandi per l’anno scolastico 2026/2027”.
La giornata è entrata nel vivo con le anteprime cinematografiche dedicate al mondo della scuola, e fra queste “Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students” di Claire Simon e il film d’apertura ufficiale delle giornate, “La Voce di Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria e Leoncino d’Oro alla 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
La scelta delle pellicole proposte non è casuale ma mira a offrire un panorama vario di linguaggi, tematiche e stili, che spaziano dal documentario d’autore alla fiction d’impegno civile.
L’intero programma della giornata e dell’intera manifestazione, è stato pensato per creare un dialogo costante tra chi produce cinema, chi lo distribuisce e chi lo utilizza come strumento educativo in classe, in un’ottica di rete nazionale che ha pochi eguali in Europa. Palermo conferma così il suo ruolo di crocevia nazionale tra scuola e cinema.
Per informazioni e programma completo: clicca qui.
Si ricorda a tutti i partecipanti, già registrati alla manifestazione, che è obbligatorio iscriversi ai singoli panel ed eventi per potervi prendere parte attraverso il seguente link: https://mim.w-plat.com/mim/
Per maggiori informazioni è possibile leggere le INFO UTILI