Piazza del Popolo di Pesaro - Piazza del Popolo, Pesaro
Cinema Astra - Via Gioacchino Rossini 82, Pesaro
Teatro Sperimentale - Via Gioacchino Rossini, 61121 Pesaro PU
La Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (Pesaro Film Festival) è uno dei più importanti festival cinematografici italiani.
Ideata e progettata a Roma da Lino Micciché e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio – 6 giugno 1965), la Mostra è promossa, finanziata e gestita dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus.
La Mostra cerca di dare forma a un immaginario. Di dare un senso alle proposte filmiche. Creando percorsi inediti (il concorso Pesaro Nuovo Cinema aperto a film di qualsiasi durata) e sostenendo il valore della critica cinematografica con altri mezzi. Quelli dei curatori (Paola Cassano, Cecilia Ermini, Anthony Ettorre, Giulietta Fara, Pierpaolo Loffreda, Raffaele Meale, Luca Pacilio, Cristiana Paternò, Mauro Santini, Gianmarco Torri) che, con Pedro Armocida, costruiscono griglie di programmazione. Non certo recinti ma ragnatele espanse, da realtà virtuale.
In questo percorso si inserisce anche la retrospettiva su Liliana Cavani, con una monografia e una tavola rotonda che compongono il tradizionale Evento speciale sul cinema italiano nato nel 1987 e che, per la prima volta, è dedicato a una regista. Forse la nostra autrice più presente nell’immaginario collettivo.
Nuovo cinema è anche nuovo pubblico. Quello a cui la Mostra non aveva ancora guardato. Ecco Pesaro Film Festival Circus, non solo un programma per i più piccoli, ma un vero e proprio festival che li vede spettatori consapevoli, con le proiezioni dedicate, e al centro del fare cinema, con i workshop, a cura di Giulietta Fara. Uno spazio che la Mostra dedica ai bambini delle scuole primarie in una sorta di villaggio del cinema in cui la “bicicletta verde” sarà di nuovo protagonista.
Per loro è stata pensata una selezione di film, in anteprima italiana, che potranno essere apprezzati anche da un pubblico più maturo, a partire dall’animazione di Away di Gints Zilbalodis e di Il viaggio del Principe di Jean-François Laguionie e Xavier Picard.
Il viaggio del Principe (in uscita nelle sale con PFA-Films) sarà proiettato in Piazza del Popolo con il #CINEMAINPIAZZA. I bambini delle scuole primarie potranno partecipare a laboratori e workshop con maestri dell’animazione come Michele Bernardi, Audrey Coïaniz, Saul Saguatti, Studio Croma.
Nuovo cinema oggi è anche il mondo del videoclip italiano che si è cercato di definire attraverso una selezione di venti lavori rappresentativi dell’eterogeneità delle realtà produttive del nostro paese e dell’inventiva molto sperimentale dei registi.
La 57a edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro inaugura quest’anno la nuova sezione Open Access Cinema, a cura di Gianmarco Torri.
La sezione è abbinata a un e-book con lo stesso titolo che sarà disponibile gratuitamente a partire da lunedì 21 giugno sul sito del festival e sulle principali piattaforme di distribuzione. L’e-book ospita interventi di Adriano Aprà, Karianne Fiorini, Oliver Hanley, Tommaso Isabella, Maurizio Marras, Désirée Marianini, Rick Prelinger, Federico Rossin, Dwight Swanson, Gina Telaroli, Wu Wenguang.
Pensata alla fine di un anno in cui i festival cinematografici sono stati costretti ad andare online, la sezione Open Access Cinema cerca di immaginare nuove prospettive e nuove declinazioni della forma festival e della curatela cinematografica nello spazio digitale.
Per fare questo sei curatori e curatrici sono stati invitati a offrire il loro sguardo critico e a costruire dei percorsi di visione online, con risorse liberamente disponibili sul web ma che, per paradosso, possono considerarsi “mai viste”.
I programmi si terranno ogni giorno, da lunedì 21 giugno a venerdì 25 giugno, dalle ore 16 alle ore 18, sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea in italiano e inglese.