Castello Orsini Colonna - Piazza Castello, 67051 Avezzano AQ
Cinema e Ambiente Avezzano nasce dalla necessità di promuovere una riflessione critica sulle tematiche legate alla gestione dei rifiuti ed allo sviluppo sostenibile, attraverso l’immediatezza del linguaggio cinematografico.
Unire l’arte all’educazione ambientale significa ripensare il modo di coinvolgere la società sul sostentamento delle risorse del pianeta, nostra prima casa.
La metafora artistica è intesa come strumento formidabile per comprendere che la relazione tra Noi e la Terra può essere rivalutata ogni singolo giorno. Il cinema per favorire un dialogo sull’integrazione, sull’inclusione sociale e sull’accoglienza. L’utilizzo della cultura in funzione di prevenzione e contrasto al disagio sociale è ormai un dato accertato sul quale esiste una letteratura sempre più consistente.
“Cinema e ambiente” prevede una serie di iniziative che risveglino le coscienze dei cittadini residenti in zone degradate e culturalmente isolate, al fine di creare un obiettivo comune da raggiungere con l’agire insieme. L’educazione ambientale rappresenta un mezzo per contribuire all’affermazione del cittadino attivo, consapevole e responsabile sia dal punto di vista scientifico-culturale che dal punto di vista etico-legislativo.
Il tema della sesta edizione di “Cinema e Ambiente Avezzano” è l’Antropocene: la parola, composta dai termini greci “uomo” e “recente”, è stata proposta per indicare l’epoca geologica attuale, dove l’ambiente naturale è fortemente condizionato dagli effetti dell’attività antropica. L’edizione 2022 è stata accompagnata da una serie di talk tematici, dal titolo “Cinema e Ambiente Green Experience”. L’obiettivo è quello di coltivare e accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni – di autori, di produttori e di spettatori – sui temi ambientali tramite panel d’incontri tra l’industria audiovisiva che si confronterà con tematiche ambientali presenti in Italia.
Tanto più è precario il rapporto tra società e ambiente tanto più fragili sono le relazioni sociali. Per superare tale gap si vuole creare un coinvolgimento affettivo e creativo al fine di responsabilizzare e coinvolgere i cittadini, di tutte le provenienze e tutte le età, verso l’amore per la propria Terra.