Piazza Maggiore - Piazza Maggiore - Bologna
Cinema Lumière - Piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65) - Bologna
La 35ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, si svolgerà in presenza, a Bologna, dal 20 al 27 luglio. 8 giorni di proiezioni da mattina sera, in 7 sale coinvolte in città (Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière; Auditorium – DAMSLAB; Sala A al Cinema Odeon; Cinema Jolly; Cinema Arlecchino, Teatro Arena del Sole), e il gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore e alla LunettArena e 2 serate speciali, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini. E alla Biblioteca Renzo Renzi si rinnova l’appuntamento con la Book Fair, la fiera dell’editoria dedicata alle pubblicazioni cinematografiche.
Una selezione dal programma sarà inoltre online (disponibile in tutto il mondo) su MYmovies..
Ci saranno poi le riscoperte di grandi figure del passato con importanti retrospettive (Aldo Fabrizi, Romy Schneider, George Stevens, Herman Mankiewicz, Wolfgang Staudte) e nuovi documentari (dedicati a Charlie Chaplin, Luis de Funès, Michael Cimino, Anthony Hopkins, la doppia coppia Yves Montand-Simone Signoret e Arthur Miller-Marilyn Monroe, Oscar Micheaux).
E poi ci saranno artisti contemporanei che lavorano sul cinema del passato, come Bill Morrison, Helga Fanderl, Patrick Holzapfel, Jan Kulka.
IL CINEMA RITROVATO KIDS E YOUNG 2021
Per i ragazzi, Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna propone come di consueto una sezione dedicata ai cinefili più giovani. Quest’anno sarà offerto anche ai bambini e alle bambine il ritorno all’esperienza della sala cinematografica: per sette giorni gli spettatori più piccoli potranno scoprire film di tutte le epoche e viaggiare nel tempo e nello spazio in compagnia del cinema di tutto il mondo. Alle proiezioni al Cinema Lumière si affiancheranno laboratori, incontri con professionisti del settore e spettacoli dal vivo.
La programmazione del Cinema Ritrovato Kids 2021 prende le mosse dal centenario della realizzazione del Monello di Charlie Chaplin, spunto per una selezione di corti e lungometraggi intorno ai tanti ‘monelli’ e ‘monelle’ della storia del cinema. Sempre dal lontano 1921 (e dalla sezione Cento anni fa) arrivano altri grandi comici come Stanlio e Ollio e i primissimi film d’animazione della storia del cinema realizzati dall’americano Winsor McCay.
Ancora capolavori d’animazione con tre programmi, curati da Eugenia Gaglianone, dedicati al maestro russo Jurij Norštejn, insieme ad altri classici dell’animazione russa. Si rinnova inoltre l’ormai consolidata collaborazione con la Filmoteka Narodowa di Varsavia, che porterà quest’anno alcuni cortometraggi per bambini recentemente restaurati realizzati a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Sempre dall’est Europa una selezione di film d’animazione estoni curata da Maria Pia Santillo, programmatrice del festival Catch the Moon.
Quest’anno cade anche il centenario della nascita di un altro maestro, Emanuele Luzzati, grande scenografo, animatore e illustratore: due appuntamenti ‘off’ che si terranno al Giardino del Guasto e all’Arena del Sole con proiezioni, laboratori e uno spettacolo di Paola Camerone.
Ospite speciale Cinzia Angelini, che presenterà il suo corto d’animazione d’esordio Mila, ambientato a Trento durante la Seconda guerra mondiale. Già collaboratrice di importanti studios come Sony Imageworks, Walt Disney Animation, e Illumination Entertainment, la regista racconterà ai bambini e ai ragazzi le sue esperienze in superproduzioni come Balto, Il Grinch, Cattivissimo me e Il piccolo Yeti.
Il Cinema Ritrovato Kids si arricchisce quest’anno di due nuovi schermi: quello del Teatro Testoni, dove verrà proiettato Il monello di Chaplin, preceduto da un concorso di sosia del grande attore e regista, e quello del Cinema La Pergola di Vidiciatico. Non poteva mancare la musica dal vivo, con l’Orchestra Senzaspine, che aprirà questa sezione del festival.
Ai ragazzi dai 14 ai 18 anni è dedicato l’accredito Young per accedere a tutte le proiezioni del festival. Un gruppo di giovani appassionati di cinema condurrà inoltre la rubrica online Pillole dal Festival per giovani cinefili, rivolta ai loro coetanei in cui verrà presentata quotidianamente una selezione dei film. Scopri tutto il programma qui.