Cactus Village - Piazza Chanoux - Aosta
Il Cactus International Children’s and Youth Film Festival torna per la terza edizione in programma dal 4 al 14 maggio 2023, presenta una selezione di 43 cortometraggi provenienti da 22 paesi del mondo adatti al giovane pubblico a cui si rivolge e una serie di iniziative collaterali pensate per le diverse fasce d’età. In programma incontri con autori, proiezioni, attività ludiche, didattiche e laboratori creativi per le famiglie e le scuole, tutti ad ingresso gratuito, che spaziano tra letteratura, teatro, cinema, musica, danza e arti visive con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e l’inclusione.
Diverse le novità della nuova edizione come il Cactus Village, una tensostruttura posta nel cuore di Aosta in Piazza Chanoux che ospiterà tutti gli eventi principali del Festival: un luogo d’intrattenimento, di incontro, di crescita e di reciprocità pensato per accogliere chi è bambino oggi e chi non ha dimenticato di esserlo stato.
Ad aprire il Cactus Film Festival 2023 saranno due appuntamenti alla Biblioteca Regionale di Aosta, giovedì 4 e giovedì 11 maggio alle 17.30, dedicati alla proiezione dei cortometraggi in concorso, tutti senza dialoghi e adatti ad un pubblico dai 4 anni di età. Evento speciale di questa terza edizione sarà la proiezione della celebre pellicola di Steven Spielberg “Jurassic Park” (USA, 1993, 127’) che proprio quest’anno compie i primi trent’anni dall’uscita nelle sale. Per rivivere le avventure dei dinosauri più famosi del cinema e le emozioni della magia del grande schermo l’appuntamento è per venerdì 12 maggio, alle 20.30, in Cittadella dei Giovani. A chiudere il Cactus Film Festival, domenica 14 maggio alle 17.00, sarà la cerimonia di premiazione del concorso per cortometraggi.
I cortometraggi selezionati concorrono per aggiudicarsi l’“ECFA Short Film Award 2023”, il premio assegnato dall’European Children’s Film Association (EFCA) al miglior film. A comporre la giuria quest’anno sono Laura Jehle, membro del Taartrovers Festival (Olanda), Felix Vanginderhuysen, Segretario Generale ECFA (Belgio), e Giancarlo Zappoli, direttore artistico del Festival Castellinaria (Svizzera) e direttore responsabile di “Mymovies.it”.
A questo ambito riconoscimento si aggiungono gli altri premi assegnati a ciascuna delle sezioni del concorso, corrispondenti alle diverse fasce d’età (“Sezione 3+”, “Sezione 8+” e “Sezione 11+”). Si tratta del Premio del pubblico, il Premio della Giuria Scuole, composta dagli oltre 40mila studenti che quest’anno hanno partecipato al progetto scolastico Cactus Edu, e il Premio della Giuria Tecnica. Ulteriore novità del 2023 è il premio “Cactus Ambassador Award” assegnato a coloro che con l’impegno sociale hanno arricchito il mondo dell’educazione, del cinema e delle arti in genere, con una particolare attenzione all’infanzia e all’adolescenza. Quest’anno il riconoscimento è assegnato all’artista musicale e creator italiano Pietro Morello per il suo impegno prezioso come operatore umanitario nelle zone di guerra e musicoterapeuta nei reparti oncologici degli ospedali pediatrici.
Parallelamente agli eventi in programma durante la rassegna cinematografica, quest’anno il Festival propone anche diverse iniziative collaterali in collaborazione con Inarttendu Smart Gallery, la Biblioteca Regionale, il Liceo Artistico di Aosta, la Cittadella dei Giovani e Confcommercio Imprese per l’Italia. Tra queste, la mostra “Comunicando il Cactus” esposta dall’8 al 13 maggio presso la galleria Inarttendu, un viaggio breve ma intenso tra le immagini e gli oggetti che hanno caratterizzato le prime tre edizioni del Cactus Film Festival e il progetto “Vetrine d’artista”, che prenderà il via il 5 maggio, nato per valorizzare la creatività di studenti e studentesse del Liceo Artistico insieme alle attività commerciali del capoluogo. Grazie all’iniziativa “La bibliothèque hors les murs” sarà inoltre possibile trovare all’interno del Cactus Village, da venerdì 11 a domenica 14 maggio, alcuni dei migliori libri per ragazzi disponibili per la lettura e il prestito. A concludere gli eventi “Extra Cactus”, dal 15 al 22 maggio, sarà l’esposizione “WorkShow” alla galleria Inarttendu con le opere di Jimmy, la Premiata Famiglia Rivoltella e i lavori realizzati durante il laboratorio “Ritagliati una storia”.