Bando per le Scuole 2025 – Azione A.3 Visioni Fuori-Luogo: le istituzioni scolastiche ammesse al finanziamento

24/11/2025

Disponibile l’elenco delle istituzioni scolastiche ammesse al finanziamento per l’Azione A.3 Visioni Fuori-Luogo, prevista dal Bando D.D. 98 16/01/2025 Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, nel quadro del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola previsto dalla Legge Cinema e Audiovisivo del 2016.

In totale sono 74 i progetti finanziati per questa Azione, su un totale di 154 istanze presentate (48%), per un contributo totale pari a 3.457.750,75 euro, superiore al fondo previsto a Bando, grazie ad economie delle precedenti edizioni.

Le scuole capofila sono tutte istituzioni statali, distribuite in 17 regioni italiane, con una concentrazione più elevata in Sicilia (14 progetti sostenuti) e in Campania (11 progetti). Il 53% di queste scuole ha già beneficiato, in qualità di capofila, di finanziamenti relativi a una o più annualità del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. Indipendentemente dall’esperienza pregressa, nel 77% dei progetti vengono coinvolti nuovi plessi che non avevano mai partecipato ad attività del Piano, segno di un ampliamento progressivo della rete di partecipazione.

Il 63% delle scuole realizza iniziative in collaborazione con altre istituzioni scolastiche, mentre il restante 37% opera all’interno del proprio Istituto. La dimensione territoriale si articola anche oltre i confini regionali: il 15% dei progetti attiva reti che collegano scuole appartenenti a regioni diverse.

Il rapporto con le sale cinematografiche è particolarmente significativo: il 93% dei progetti prevede proiezioni in sala e, nel 63% dei casi, le sale partecipano come partner. Importante anche il coinvolgimento del mondo accademico: quasi la metà delle scuole capofila attiva collaborazioni con istituti universitari o AFAM. Infine, nel 23% dei progetti il responsabile scientifico delle attività è un docente interno alla scuola capofila.

La maggior parte delle opere realizzate come esito delle attività teoriche e laboratoriali è costituita da cortometraggi (46%), che rappresentano quasi la metà dei 74 progetti sostenuti. Seguono i mediometraggi (30%), che coprono poco meno di un terzo della produzione. I prodotti seriali costituiscono una quota significativa (18%). Più marginale, ma comunque presente, la sperimentazione con i videogiochi (4%), mentre i progetti in realtà virtuale rappresentano la tipologia meno frequente, con una presenza limitata ma indicativa di un interesse verso linguaggi immersivi (3%).

Sono in corso i lavori della Commissione sulla linea A.1 “CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado” del suddetto bando, la cui graduatoria sarà pubblicata a seguire.

-> Decreto di approvazione della graduatoria

-> Elenco scuole ammesse a finanziamento – Azione A.3 Visioni Fuori-Luogopiano nazionale cinema e immagini per la scuola

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: