Cinecittà lancia “Short Attacks!”, call per registi under 35

09/09/2025

Cinecittà, la Casa dell’audiovisivo italiano, promuove la ricerca dei creativi di domani, e crede nel cortometraggio come strumento per mettere i nuovi talenti a confronto con il mondo della produzione. SHORT ATTACKS! è una call to action rivolta a produttori e produzioni italiane per la realizzazione di 8 cortometraggi inediti diretti da autrici e autori under 35, che saranno interamente finanziati da Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema. Un progetto realmente produttivo, concreto, un nuovo asset con cui Cinecittà investe nella creatività e nello scouting dei registi italiani del futuro.

Come funziona SHORT ATTACKS!

I progetti di cortometraggio devono essere presentati dalle case di produzione (società legalmente costituite) dal 30 agosto entro e non oltre il 31 ottobre 2025. La società si impegna a realizzare un cortometraggio con autori di età inferiore ai 35 anni al momento della candidatura, e che non abbiano realizzato ancora un lungometraggio in qualità di regista. La durata del cortometraggio deve essere compresa tra i 5 e i 15 minuti massimi di durata (inclusi i titoli).

Sono 8 i temi della call tra cui i candidati possono scegliere di sviluppare il proprio progetto. I progetti si dovranno avvalere di immagini sia originali che provenienti dall’immenso tesoro audiovisivo dell’Archivio storico Luce.

Questi i temi di Short Attacks!:

  • Anziani e tecnologia
  • Bodyshaming
  • L’amore ai tempi dei social network
  • Pane, cinema e fantasia
  • Marchi storici italiani
  • Personaggi storici
  • Gratitudine e Gentilezza
  • Amicizia che salva

I produttori dovranno inviare la candidatura del proprio progetto entro e non oltre il 31 ottobre 2025 all’indirizzo email: cortometraggi@cinecitta.it

Ogni proposta dovrà essere corredata da un dossier progettuale in formato digitale (.pdf) comprendente:

  • Soggetto del cortometraggio (massimo 2 cartelle) ed eventuale sceneggiatura;
  • Budget di produzione dettagliato;
  • Piano finanziario;
  • Note di regia;
  • Eventuale cast artistico;
  • Reference visive e/o moodboard;
  • Curriculum Vitae dell’Autrice/tore

I cortometraggi saranno tutti prodotti entro il 31 maggio 2026, per essere poi presentati da Cinecittà, che diventerà produttore dei film, e mandati in onda su Rai Play e su Rai Cinema Channel.

Il regolamento completo di Short attacks!

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: