“Custodi di memorie”: cinema e videostoria per raccontare la scuola e i territori

22/05/2025

Si è concluso mercoledì 21 maggio 2025, con una giornata di proiezioni e incontri presso l’Auditorium del Polo del ‘900 di Torino, il progetto “Custodi di memorie. Cinema e pratiche di videostoria a scuola”, promosso dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione.

Il progetto si è articolato nell’arco di otto mesi, da ottobre 2024 a maggio 2025, attraverso attività di alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo, ricerche storiche e raccolta di testimonianze orali, che sono diventate la base per la realizzazione di oltre 50 cortometraggi dedicati a temi legati alla memoria storica, alla Resistenza, al lavoro, alla vita sociale e alle trasformazioni del paesaggio.

Complessivamente sono stati coinvolti più di 1.500 studenti, appartenenti a 92 classi di 24 istituti scolastici distribuiti in 9 province tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. Di queste, 71 classi hanno partecipato attivamente ai laboratori, mentre 21 classi hanno preso parte alle proiezioni, che hanno coinvolto circa 500 giovani spettatori e spettatrici in sale cinematografiche di Torino, Milano, Modena e Roma.

Durante queste proiezioni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di vedere sul grande schermo film introdotti da esperti di cinema, critici e, in alcuni casi, dagli stessi registi. Tra i titoli proposti: Amor di Virginia Eleuteri Serpieri, Stonebreakers di Valerio Ciriaci, Libere di Rossella Schillaci e I miei sette padri di Liviana Davì.

L’evento conclusivo, condotto da Stefania Collina e Ludovico Franco, ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, docenti, esperti e pubblico, testimoniando il valore educativo, creativo e civico del progetto. I lavori prodotti hanno emozionato il pubblico per la qualità e l’intensità dei racconti audiovisivi, frutto di un percorso che ha saputo intrecciare sguardi giovani, memoria storica e pratiche partecipative.

Con oltre 700 ore di formazione erogate, il progetto ha confermato l’efficacia di un approccio laboratoriale alla storia e all’audiovisivo, capace di stimolare riflessione critica, creatività e consapevolezza civica tra le nuove generazioni.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: