28/03/2025
Ha preso il via la prima edizione del progetto “Dalla pagina allo schermo”, un’iniziativa innovativa che unisce cinema e fumetto per offrire agli studenti di Latina un’esperienza didattica unica nel suo genere. Promosso dall’Istituto Comprensivo Don Milani in collaborazione con Cinefilos APS, il progetto rientra nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’iniziativa coinvolge anche altri istituti del territorio, tra cui l’I.C. Torquato Tasso e l’I.C. Giuseppe Giuliano, e si rivolge agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Da novembre 2024 a maggio 2025, i ragazzi saranno guidati in un percorso formativo che esplora le connessioni tra due forme d’arte affascinanti e complementari: il cinema e il fumetto.
Un viaggio tra immagini e narrazioni
Il progetto si propone di avvicinare i giovani al linguaggio cinematografico e a quello del fumetto, due mondi che condividono la capacità di raccontare storie attraverso le immagini. Attraverso un approccio didattico comparativo, gli studenti avranno l’opportunità di analizzare e comprendere le tecniche narrative, visive e creative che caratterizzano entrambe le forme d’arte.
Il percorso formativo prevede diverse attività, tra cui:
- Momenti di alfabetizzazione: per comprendere le basi del linguaggio cinematografico e fumettistico.
- Laboratori di storytelling: per imparare a creare storie coinvolgenti.
- Workshop di disegno e illustrazione: per sperimentare le tecniche di creazione visiva.
- Produzione partecipata: per realizzare un prodotto audiovisivo finale, frutto del lavoro collettivo degli studenti.
Un team di esperti al fianco degli studenti
A guidare i ragazzi in questo viaggio creativo ci sarà un team di professionisti del settore, tra cui sceneggiatori, registi, fumettisti e illustratori di grande esperienza. Tra i nomi di spicco figurano Mauro Uzzeo, Renato Chiocca, Ilaria Palleschi e Viola Coldagelli, che metteranno a disposizione la loro competenza per arricchire il percorso formativo.
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione di una rete di partner d’eccezione, tra cui Cinefilos APS, un’associazione di promozione culturale nata nel 2019 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica, soprattutto tra i giovani, e Dreamcatchers Entertainment, una casa di produzione che punta a innovare il modo di raccontare storie attraverso l’uso creativo della tecnologia e del video.
Le proiezioni al Supercinema 2.0
Un elemento chiave del progetto è la collaborazione con il Supercinema 2.0 di Latina, che ospiterà le proiezioni cinematografiche per gli studenti. La sala cinematografica diventerà così un’aula speciale, dove i ragazzi potranno immergersi nel mondo del cinema e vivere un’esperienza didattica fuori dal comune.