“Simone Veil – La donna del secolo”: scheda didattica e come prenotare una proiezione scolastica

06/02/2025

Simone Veil – La donna del secolo”, il nuovo film di Olivier Dahan, è molto più di un semplice lungometraggio biografico. Attraverso la straordinaria vita della protagonista, il film offre ai giovani una lezione di resilienza, diritti umani e memoria storica, con un messaggio educativo che rimane profondamente attuale.

 Il dossier didattico scaricabile in PDF

Chi era Simone Veil

Simone Veil è una figura centrale nella storia del XX secolo. Deportata ad Auschwitz insieme alla madre e alla sorella durante la Seconda Guerra Mondiale, sopravvisse all’orrore e tornò a Parigi per studiare Scienze Politiche. La sua carriera politica fu straordinaria: Ministro della Sanità, combatté per la legalizzazione dell’aborto e l’accesso alla contraccezione in Francia negli anni ’70.

Fu anche la prima donna a diventare Presidente del Parlamento Europeo nel 1979, dove si batté per una visione umanista e solidale dell’Europa. Credeva fermamente in un’Europa dei valori e lavorò instancabilmente per promuovere la pace e ridurre le disuguaglianze sociali. Nonostante le grandi sfide personali e politiche, Veil rimase una figura di resilienza e dignità, ispirando generazioni con il suo esempio.

Il film approfondisce sia il suo lato pubblico che quello privato, rivelando una donna capace di grande forza ma anche di fragilità. È particolarmente toccante il rapporto con il marito Antoine Veil e la famiglia, così come le battaglie personali contro le ingiustizie sociali e la discriminazione.

Temi chiave per i giovani

  • La memoria storica: comprendere l’importanza di ricordare la Shoah per evitare che tragedie simili possano ripetersi. Il film invita a riflettere sul valore della memoria come strumento per costruire un futuro migliore.
  • La resilienza personale: imparare che anche dalle esperienze più traumatiche si può trovare la forza per andare avanti e realizzare grandi cose.
  • Diritti delle donne: riflettere su quanto siano state difficili le conquiste dell’emancipazione femminile e sul lavoro ancora necessario per raggiungere una reale parità.
  • L’impegno civico: il film mostra l’importanza di fare politica nel senso più nobile, come servizio per il bene comune, al di là di interessi personali.
  • Il rispetto della dignità umana: Simone Veil si batteva per garantire la dignità a tutti, dai detenuti ai malati, e questo valore rimane centrale ancora oggi.
  • La lotta contro ogni forma di discriminazione: dalla Shoah al razzismo, fino alla disparità di genere, il film sottolinea come l’odio e l’intolleranza possano essere combattuti attraverso la cultura e la legge.
  • Il ruolo dell’Europa unita: riflettere sulla visione di Simone Veil di un’Europa dei cittadini, costruita su valori comuni e orientata alla solidarietà e alla pace.
  • L’importanza della famiglia: il rapporto tra Simone e i suoi cari dimostra come i legami familiari possano essere una fonte di forza anche nei momenti più difficili.
  • La forza delle idee: il film evidenzia come Simone abbia portato avanti battaglie rivoluzionarie nonostante i pregiudizi, dimostrando che una persona determinata può cambiare il mondo.
  • La pace come progetto collettivo: attraverso la sua storia, Simone Veil ci ricorda che la pace non è solo l’assenza di guerra, ma un processo di costruzione attiva basato su giustizia e dialogo.

Matinée per le scuole: come partecipare

Il film è stato pensato anche come strumento educativo per le scuole italiane, offrendo matinée dedicate con biglietti ridotti per gli studenti. Le proiezioni possono essere organizzate dal 27 gennaio 2025 fino alla fine dell’anno scolastico.

Informazioni e prenotazioni:

Antonella Montesi
Email: antonella.montesi.scuole@gmail.com
Telefono: 349/7767796 (attivo dalle 15.00 alle 19.00)
Wanted Cinema – Carlo Petruni
Email: carlo@wantedcinema.eu

Le proiezioni sono disponibili sia in versione originale sottotitolata in italiano sia doppiate, per andare incontro alle diverse esigenze educative.

Cast e produzione

  • Regia: Olivier Dahan.
  • Attrici principali: Rebecca Marder (Simone giovane) e Elsa Zylberstein (Simone adulta).
  • Altri attori: Olivier Gourmet, Judith Chemla, Élodie Bouchez, Mathieu Spinosi.
  • Durata: 140 minuti.
  • Data di uscita: nelle sale italiane dal 30 gennaio 2025, con anteprime speciali il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.

Il Trailer del film

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: