12/02/2025
La prima edizione dello Short Film School Fest 2025, in programma a Cava de’ Tirreni, sarà un concorso internazionale di cortometraggi rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli studenti di istituti internazionali e ai filmmaker emergenti, sia italiani che stranieri. L’evento, organizzato dall’Associazione “Nessuno e Centomila” in collaborazione con la Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, si svolgerà dal 21 al 24 maggio 2025 e promette di essere un’occasione unica per valorizzare il talento dei giovani e promuovere la creatività attraverso il linguaggio audiovisivo.
Bando e regolamento SFSF 2025
Un’edizione speciale: il Premio Elvira Coda Notari 2025
L’edizione 2025 dello Short Film School Fest avrà un significato particolare, poiché celebra il 150° anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, la prima regista italiana. In suo onore, sarà conferito il Premio Elvira Coda Notari 2025 a una donna che si è distinta nel panorama cinematografico italiano. Un tributo che sottolinea l’importanza della creatività femminile nel mondo del cinema.
Come partecipare al concorso
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a quattro categorie:
- Studenti delle scuole secondarie di I grado (solo per scuole italiane)
- Studenti delle scuole secondarie di II grado (solo per scuole italiane)
- Studenti di scuole internazionali (dai 12 ai 19 anni)
- Filmmaker emergenti (registi italiani e internazionali che hanno realizzato i loro primi lavori audiovisivi)
Ogni scuola può presentare fino a 3 cortometraggi per categoria, mentre i filmmaker emergenti possono partecipare con opere che rappresentano il loro esordio nel mondo del cinema.
Requisiti dei cortometraggi
I cortometraggi devono essere originali e avere una durata massima di 15 minuti, inclusi i titoli di apertura e chiusura. Sono accettati lavori in qualsiasi lingua, ma è obbligatorio includere sottotitoli in italiano o inglese. I video devono essere in formato MP4, con una risoluzione minima di 720×480 pixel (preferibilmente 1920×1080 pixel).
Scadenze e modalità di iscrizione
- 28 febbraio 2025: Termine ultimo per l’iscrizione online tramite il form disponibile sul sito ufficiale www.shortfilmschoolfest.com. Durante la registrazione, è necessario inviare un trailer del cortometraggio.
- 30 marzo 2025: Termine per l’invio della versione definitiva del cortometraggio. Il file video deve essere inviato via WeTransfer all’indirizzo sfsf2025@shortfilmschoolfest.com, insieme a una copia del documento d’identità del responsabile del progetto.
Selezione e premi
I cortometraggi saranno valutati da una giuria composta da 11 membri, tra cui registi, curatori, insegnanti e professionisti del settore audiovisivo. I criteri di valutazione includono la miglior regia, il miglior montaggio, la miglior sceneggiatura, la miglior interpretazione e l’uso del linguaggio audiovisivo.
I premi verranno assegnati per ciascuna delle quattro categorie, con riconoscimenti come il Miglior Cortometraggio, il Premio del Pubblico e, naturalmente, il Premio Elvira Coda Notari 2025. I vincitori riceveranno trofei e attestati di riconoscimento.
Programma dell’evento
- 21 maggio 2025: Proiezione dei cortometraggi finalisti della categoria Scuole Secondarie di I grado.
- 22 maggio 2025: Proiezione dei cortometraggi finalisti della categoria Scuole Secondarie di II grado.
- 23 maggio 2025: Proiezione dei cortometraggi finalisti delle categorie Scuole Internazionali e Filmmaker Emergenti.
- 24 maggio 2025: Cerimonia di premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, visitate il sito ufficiale: www.shortfilmschoolfest.com.