10/04/2025
Sono giunti al termine i moduli di formazione dei docenti all’interno del progetto Scelte di Classe per l’a.s. 2024/25.
Il percorso di educazione all’immagine è promosso da Alice nella città, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Durante i moduli i formatori hanno incontrato i docenti sia online che in presenza, dando loro gli strumenti sia teorici che operativi, per la ricerca di bussole e rotte capaci di costruire nel lavoro quotidiano in classe, una capacità di lettura dell’immagine che ne decodifichi i modelli vincenti, il messaggio subliminale, gli schemi comportamentali e ideologici che, perfino involontariamente, il racconto per immagini porta con sé.
Il progetto Scelte di classe prosegue ora con gli incontri in classe, dove i tutor accompagneranno la visione e l’analisi dei film selezionati insieme a studenti e docenti.
Attraverso un metodo multidisciplinare integrato, l’azione educativa mette al centro i docenti e la scuola, in particolare la classe e la sala cinematografica tradizionale e virtuale, come spazio privilegiato dove incoraggiare la curiosità verso la scoperta di film, libri e albi illustrati di qualità. In termini progettuali, il percorso multicanale rappresenta una fase primigenia della pedagogia del visivo, soprattutto per i bambini più piccoli. In questo caso, la lettura e gli albi illustrati saranno un elemento narrativo da cui partire per estendere il lavoro in classe con i ragazzi.
Gli insegnanti possono inoltre contare su una piattaforma web che contiene una library di 25 titoli che Alice nella città ha selezionato tra film d’animazione, opere contemporanee, documentari, cortometraggi e cinema classico, ulteriormente arricchita da 25 titoli tra libri e albi illustrati selezionati da un comitato di esperti del settore, con l’obiettivo di presentare un’ampia varietà di generi, temi e culture. Cinque i film e i libri che compongono i percorsi di visione e di lettura con cui i ragazzi potranno interagire assieme ai tutor e agli educatori che supporteranno la discussione in classe.
Ogni film e ogni libro sarà raccontato e “scavato” attraverso una scheda critica, arricchita da immagini, sequenze, prolungamenti, video recensioni e bibliografie che permetteranno di rimbalzare tra proiezioni e letture, per costruire percorsi tematici legati alle “grandi domande”, questioni che i film e i libri pongono aprendo terreni di confronto, spunti per discussioni con i ragazzi.
Guarda il videoracconto della formazione dei docenti