Riconoscimenti e premi per i corti in stop-motion dell’IC 1 Nord di Brescia

13/06/2024

Le scuole dell’Istituto Comprensivo Nord 1 di Brescia hanno recentemente ottenuto tre premi al Festival Corti a Ponte di San Nicolò (Padova), aggiungendo ulteriori riconoscimenti internazionali ai loro film in stop-motion. Questi cortometraggi, realizzati dalle bambine e dai bambini delle Scuole Primarie e dell’Infanzia, sono nati nei laboratori condotti da Irene Tedeschi nell’ambito del progetto “Fare scuola con il cinema“, finanziato con i fondi del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola durante l’anno scolastico 2022/2023.

Tra i premiati, il film “Felici insieme” della classe 1A della Scuola Battisti ha ricevuto il Premio UNICEF. La giuria ha apprezzato l’originalità e la narrazione del corto, elogiando la combinazione di colori, creatività e felicità espressa dai piccoli artisti. Il film utilizza un linguaggio espressivo e artistico che riflette immaginazione e sensibilità verso gli altri, in linea con l’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Questo articolo promuove il diritto dei bambini al gioco, alle attività ricreative e alla partecipazione alla vita culturale e artistica.

Il pubblico del Festival ha conferito il premio al film “Stappiamo la fantasia” delle classi terze della Scuola Battisti, dimostrando un forte apprezzamento per il lavoro collettivo e la creatività dei giovani studenti. Inoltre, il premio della giuria è andato a “Il buco nero trasportatore“, realizzato dai bambini della Scuola dell’Infanzia Mandolossa. La giuria ha riconosciuto l’evidente partecipazione dei piccoli alle varie fasi del processo produttivo, in particolare l’ideazione del racconto di fantascienza, caratterizzato da visioni ingenue e fresche. I semplici disegni sono stati accompagnati dalle voci dei bambini e dal sonoro, aggiungendo un tocco di divertimento e ironia.

I film del progetto sono inoltre stati selezionati in 21 festival internazionali, viaggiando per il mondo negli ultimi dodici mesi, e partecipando ad eventi prestigiosi come il Morc Comadori di Tokyo, l’Animage in Brasile, il Seattle Film Festival negli Stati Uniti, gli Animation Night di New York, il Sustainable Stories Film Fest di Houston in Texas, il Pequeno Cineasta di Rio de Janeiro, il CMS Festival in India, il Camera Zizanio e il Pasoroloco in Grecia, e il MICE di Valencia.

Tutti i progetti sono il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto alunni e insegnanti nella sperimentazione e pratica della tecnica tradizionale dello stop-motion. Utilizzando materiali diversi come cartoncino, plastilina, oggetti e sabbia, i partecipanti hanno inventato, costruito, animato e sonorizzato i cortometraggi, dimostrando una straordinaria creatività e collaborazione.

I cortometraggi realizzati nel progetto sono visibili sulla piattaforma Vimeo al seguente link

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: