ABCinema. Una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra sala, schermo e rete

Progetto
ABCinema porta i giovani spettatori e i docenti alla scoperta del linguaggio cinematografico, con particolare attenzione alle grandi innovazioni delle nuove frontiere digitali. Il progetto rappresenta un’opportunità per approfondire la grammatica del cinema tra scuola, sala cinematografica e web. Nelle due edizioni, l’offerta formativa si è svolta tramite proiezioni di film in sala e in streaming, laboratori, e corsi destinati a insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.

La prima edizione di ABCinema ha previsto una prima fase di promozione presso le scuole della Lombardia di ogni grado. Sul sito cinemascuola.lombardiaspettacolo.com è stata creata un’area riservata agli insegnanti con clip e tutorial di preparazione alle attività ed è stato organizzato un seminario per i docenti durante il quale, oltre a presentare le attività previste dal progetto, si sono offerti spunti agli insegnanti sulle strategie di promozione dei percorsi di educazione al cinema nell’era dei new media.

Tutte le proiezioni, i laboratori e gli incontri sono stati offerti alle scuole del territorio lombardo a titolo gratuito. Ogni film è stato presentato da un esperto che ha anche condotto un dibattito post visione con gli studenti. Una volta rientrati nelle aule scolastiche, gli studenti hanno potuto continuare ad approfondire quanto appreso attraverso la fruizione dei materiali pubblicati in un apposito spazio virtuale (con video dedicati al linguaggio e ai mestieri del cinema, tutorial, cinepillole di storia del cinema). A seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19,  la seconda edizione del progetto, al fine di non interrompere il percorso intrapreso e il legame costruito con il mondo della scuola, è stata ripensata e rimodulata da AGIS Lombarda insieme ad AGIS Tre Venezie, che è diventata partner di progetto, mantenendo come obiettivo primario la formazione del corpo docente in materia di alfabetizzazione ed utilizzo del linguaggio cinematografico e come elemento essenziale la centralità dell’esperienza di visione sul grande schermo.

La nuova articolazione ha previsto lo sviluppo di quattro azioni:

  1. Due corsi di formazione per i docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado
  2. Proiezioni gratuite in streaming per docenti e studenti.
  3. Proiezioni gratuite al cinema da tenersi durante l’anno scolastico 2021/2022.
  4. Digitalizzazione di n°11 cinepillole, tratta dai pacchetti multimediali Lo sguardo immaginario e Luci e ombre della collana Arrivano i video.

Il progetto, in due edizioni, ha coinvolto nel complesso 4 regioni (Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia), 46 scuole, 5.400 studenti e 184 docenti.

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: