27/11/2025
Si è svolta sabato 15 novembre 2025, presso il Cinema Lumière di Bologna, la cerimonia di premiazione del Premio Luca De Nigris. All’evento, seguito da un pubblico numeroso, hanno partecipato i membri della giuria: Fulvio De Nigris, Presidente della Fondazione Gli amici di Luca, Anna Masecchia, docente dell’Università di Firenze, e lo sceneggiatore Marcello Pedretti.
Durante la serata sono state consegnate le pergamene e alcuni DVD della Cineteca di Bologna ai cortometraggi che si sono classificati ai primi tre posti o hanno ricevuto una menzione speciale nelle tre categorie del concorso: scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. Sono stati inoltre proiettati i video vincitori del primo posto. Alcuni studenti sono saliti sul palco per raccontare il processo creativo e il lavoro dietro ai loro progetti, trasmettendo un grande entusiasmo condiviso da insegnanti e pubblico.
Elenco dei vincitori:
SCUOLE PRIMARIE
- 1° POSTO: “Mondi su mondi” – Documentario – Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” (Massenzatico, RE)
- 2° POSTO: “Non è una malattia” – Videoclip – Scuola Primaria “Marco Longhena” (Bologna)
- 3° POSTO: “La fonduta valdostana” – Fiction – Scuola Primaria Loris Casarini (Calderino, BO)
- MENZIONE: “Briciole di pane” – Memoria storica – I.C. Luigi Di Prisco (Città Fontanarosa, AV)
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
- 1° POSTO: “Appena un puntino” – Animazione – I.C. Franchi SUD 2 (Brescia)
- 2° POSTO: “Bag boy” – Fiction – I.C. “A. Olivieri” (Pesaro)
- 3° POSTO: “Il respiro immobile” – Animazione – I.C. Valdilana Pettinengo (Città Valdilana)
- MENZIONE SPECIALE: “The Disconnect” – Fiction – I.C. Giulio Bevilacqua (Cazzago San Martino, BS)
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
- 1° POSTO: “Animati, passo a passo nell’archeologia del cinema” – Animazione – IIS Michele di Buniva (Pinerolo, TO)
- 2° POSTO: “Una questione di principio” – Fiction – Liceo artistico Arcangeli (Bologna)
- 3° POSTO: “Frammenti di passato” – Fiction – I.I.S. Rosa Luxemburg (Bologna) e “Soli d’estate” – Fiction – Liceo Laura Bassi (Bologna)
La cerimonia è stata anche l’occasione per annunciare ufficialmente l’apertura del nuovo bando per la XXVII edizione del Premio.
Il Premio Luca De Nigris è realizzato all’interno del progetto A scuola di cinema, condotto dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale.
Come partecipare:
- La partecipazione è gratuita
- Possono partecipare cortometraggi realizzati negli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026
- La durata massima dei prodotti è di 20 minuti
- Le opere devono essere inviate in formato digitale (.mov, .mp4) all’indirizzo schermielavagne@cineteca.bologna.it entro e non oltre venerdì 10 aprile 2026
- Ogni prodotto deve essere accompagnato dalla scheda di partecipazione compilata e firmata dal dirigente scolastico
- Scarica e compila la scheda di partecipazione cliccando QUI
I premi in palio: primo classificato per categoria: 500 euro + film in DVD Edizioni Cineteca di Bologna. Secondo e terzo classificato per categoria: una lezione sul linguaggio cinematografico a cura di Schermi e Lavagne + film in DVD.
I vincitori saranno annunciati a fine maggio 2026 e la premiazione si svolgerà a novembre 2026 durante il festival Visioni Italiane.
Per ulteriori informazioni, contattare: schermielavagne@cineteca.bologna.it

