Modalità di rendicontazione progetti a.s. 2024.25 – BANDI CIPS 2023

BANDO SCUOLE “IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO COME OGGETTO E STRUMENTO DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE” 2023 (DD n. 2961 del 27.08.2024)

Come indicato da Bando, l’attività di rendicontazione si compone di due parti: la rendicontazione intermedia e la rendicontazione finale.

Rendicontazione intermedia: è la rendicontazione che deve riportare le spese per l’intero importo assegnato, suddivise tra: 70% DI ACCONTO PAGATO + 30% DI SALDO IMPEGNATO.
Le spese effettivamente pagate devono corrispondere almeno all’intero ammontare dell’acconto ricevuto: 70%. Le spese formalmente impegnate devono essere al massimo pari al saldo da ricevere: 30%
Il MiC, dunque, potrà procedere all’erogazione del saldo se e solo se l’istituto Scolastico assegnatario di finanziamento rendiconterà, correttamente ed entro le scadenze indicate di seguito, l’intero ammontare del finanziamento, evidenziando la parte del finanziamento già liquidata, effettivamente spesa e pari al 70% dell’acconto ricevuto, e la restante parte, pari al massimo al 30%, formalmente impegnata.
Le istituzioni scolastiche potranno rendicontare a partire dal 3 MARZO 2025 e fino al 30 APRILE 2025, secondo le 2 finestre alternative per la rendicontazione intermedia: 3 marzo – 28 marzo; 1 aprile – 30 aprile.

Rendicontazione finale: è la rendicontazione che deve riportare le spese dell’intero progetto effettivamente pagate, pari all’intero ammontare dell’importo assegnato (acconto+saldo): 100% PAGATO.
La rendicontazione finale deve essere presentata contestualmente alla fine delle attività progettuali, pena la restituzione del saldo ricevuto, a partire dal 5 MAGGIO 2025 ed entro e non oltre il 30 GIUGNO 2025, secondo le 2 finestre alternative per la rendicontazione finale: 5 maggio – 30 maggio; 3 giugno – 30 giugno.

-> LEGGI LA COMUNICAZIONE


BANDO PER PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE 2023 (D.D. 2478 del 4.07.2024) E BANDO PER PROGETTI DI RILEVANZA TERRITORIALE 2023 (D.D. n.2596 del 16.07.2024)

Come indicato da Bando, l’attività di rendicontazione prevede che a seguito della ricezione dell’acconto ed al fine del successivo ottenimento del saldo, a conclusione del progetto gli enti assegnatari dovranno inviare la rendicontazione relativa ai titoli di spesa riferiti all’intero importo assegnato (100% speso e liquidato).
La rendicontazione dovrà essere opportunamente vistata dal Revisore dei conti ed inviata entro e non oltre le tempistiche indicate di seguito, pena la mancata erogazione del saldo e la revoca dell’acconto già inviato. La rendicontazione dovrà contenere la seguente dicitura: “Si attesta la regolarità amministrativo-contabile relativamente ai titoli di spesa e alle procedure adottate con riferimento a quanto oggetto di rendiconto del presente documento. Le attività liquidate sono ricomprese tra quelle previste dal progetto commissionato”.

Gli enti beneficiari potranno rendicontare a partire dall’1 APRILE 2025 e fino al 30 GIUGNO 2025 secondo le 3 finestre alternative per la rendicontazione: 1 aprile – 30 aprile; 5 maggio – 30 maggio; 3 giugno – 30 giugno.

-> LEGGI LA COMUNICAZIONE – PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE
-> LEGGI LA COMUNICAZIONE – PROGETTI DI RILEVANZA TERRITORIALE


LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE
Sono disponibili le LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE consultabili QUI.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: