Minuto Lumière: il concorso video per studenti che celebra 130 anni di cinema

05/05/2025

Nel 2025 il cinema compie 130 anni. Un anniversario importante che celebra la nascita del Cinematografo e di un linguaggio capace di trasformare per sempre il nostro modo di raccontare e comprendere il mondo. Da questa ricorrenza nasce la prima edizione del contest nazionale “Minuto Lumière: Immagini che raccontano storie”, rivolto a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

La prima edizione del contest è promossa da Cineteca Milano,  nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. È un invito rivolto ai giovani a riflettere, osservare e raccontare il proprio mondo attraverso uno dei linguaggi più potenti e universali di sempre: il cinema.

Cos’è un Minuto Lumière

Realizzare un Minuto Lumière significa riscoprire le origini del linguaggio cinematografico. Si tratta di una forma creativa di didattica audiovisiva in cui si produce un video di 60 secondi con una sola inquadratura fissa, senza tagli né movimenti di macchina. Un esercizio che sviluppa lo sguardo, la capacità di osservare e il senso del racconto per immagini.

Nel 1895 i fratelli Auguste e Louis Lumière inventano in Francia il Cinematografo, la prima macchina in grado di registrare e proiettare immagini in movimento. Le loro riprese – come L’arrivo del treno alla stazione di La Ciotat o L’uscita dalle fabbriche Lumière – sono passate alla storia come i primi film mai realizzati.

All’epoca, le limitazioni tecniche non permettevano di superare il minuto di girato. I filmati venivano quindi realizzati con camere fisse, pesanti e difficili da spostare. Eppure, in quella semplicità, c’era già tutta la potenza espressiva del nuovo mezzo.

Le tre categorie del contest

Il concorso si articola in tre sezioni, pensate per valorizzare diversi linguaggi espressivi:

1. Minuto Lumière – Video
Gli studenti realizzano un filmato di 60 secondi, a inquadratura fissa. La registrazione deve partire e fermarsi esattamente dopo un minuto, senza montaggio. La ripresa può avvenire anche da una posizione mobile (treno, ascensore, auto), ma senza movimenti intenzionali della camera. Il suono è registrato in presa diretta. Ogni partecipante dovrà dare un titolo al proprio video.

2. Prosa / Poesia
Gli studenti potranno presentare un testo narrativo o poetico ispirato al tema del cinema. Sono ammessi tutti i generi letterari, dal racconto autobiografico al fantasy, dal distopico al giallo, con l’unico vincolo di evitare i classici temi scolastici.

3. Fotografia / Altro
Si può partecipare con uno scatto singolo o con un reportage fotografico composto da almeno tre immagini. Le foto possono essere realizzate con qualsiasi mezzo tecnologico e devono raccontare visivamente il tema del concorso.

Raccontare il presente in un minuto

Il contest “Minuto Lumière” è un’occasione per riscoprire il cinema come forma d’arte accessibile, diretta, e profondamente umana. In un solo minuto, ogni giovane partecipante è chiamato a raccontare una storia, a condividere un punto di vista, a lasciare un’impronta.

QUI il pdf con l’invito e i dettagli della cerimonia di premiazione

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: