Marano Ragazzi Spot Festival 2025 – XXVIII edizione

26/11/2025

Dal 26 novembre al 2 dicembre 2025 torna a Marano di Napoli il Marano Ragazzi Spot Festival, manifestazione internazionale dedicata al cinema come linguaggio educativo, alla creatività dei giovani e alla cittadinanza attiva. Promosso dall’Associazione MRFS con il contributo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Festival coinvolge scuole, università, istituzioni e una rete educativa nazionale composta da oltre 50 scuole.

Il tema 2025: “IN-VISIBILI”
“In-visibili” è la parola guida di questa edizione: vite accanto a noi che non guardiamo, sentimenti senza voce, fragilità che restano fuori dal campo visivo. Il Festival invita a cambiare prospettiva, a illuminare ciò che solitamente resta nascosto. Gli spot e i cortometraggi dei ragazzi diventano così lenti che rivelano mondi ignorati e nuove possibilità di lettura del reale. Rendere visibile l’invisibile significa dare spazio, ascolto e forma a emozioni, domande e storie che meritano luce.

I concorsi
Il Festival conferma la sua vocazione internazionale con quattro sezioni competitive.

  • Concorso Spotragazzi: 18 film selezionati tra 97 opere provenienti da 92 scuole italiane.
  • International Youth Contest – Students: 31 film scelti tra 2950 lavori arrivati da 115 Paesi.
  • International Youth Contest – Filmmakers: giovani autori da tutto il mondo con opere indipendenti.
  • International Youth Contest – Italia: produzioni di scuole di cinema e accademie italiane.

Le giurie
Professionisti del cinema, della comunicazione e dell’educazione affiancano oltre 50 giurie scolastiche nazionali e una giuria locale di 70 studenti. Un sistema di valutazione partecipato che rende il Festival un laboratorio culturale unico.

Eventi speciali
Tra gli appuntamenti più significativi, “Marano, il debito e la memoria”, incontro dedicato ai 40 anni dall’uccisione del giornalista Giancarlo Siani. Un momento di riflessione civile con familiari, studiosi, magistrati e rappresentanti di Libera, per trasformare la memoria in responsabilità collettiva.

Un altro evento centrale è la presentazione del film “Con le tue parole”, prodotto da tre istituti scolastici nell’ambito del Piano Cinema e Immagini per la Scuola. Il racconto segue Rosa, una giovane donna che ritrova il diario della madre vittima di femminicidio e trasforma il dolore in un impegno pubblico attraverso un reading teatrale itinerante.

Chiude il programma la tavola rotonda “Oltre lo sguardo: occhi artificiali e visioni reali”, dedicata al rapporto tra cinema, scuola e Intelligenza Artificiale. Esperti di media, educazione e psicologia discuteranno opportunità creative, rischi etici e competenze necessarie per una cittadinanza digitale consapevole.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: