21/05/2025
Un grave lutto ha colpito il mondo del cinema e dell’educazione dei giovani all’audiovisivo, con la scomparsa, il 12 maggio scorso, di Giovanna Barreca, critica, insegnante e anima dell’Associazione Culturale Kinoglaz, rimasta vittima di un tragico incidente stradale a Celle Ligure insieme al compagno Valerio Zunino.
Figura centrale nella scena culturale ligure, Barreca era conosciuta per le sue collaborazioni con testate specializzate come Radiocinema, Non Solo Cinema e Il Ragazzo Selvaggio. La sua attività si è sempre intrecciata con il mondo dell’educazione: dal 2005 ha promosso rassegne, laboratori e incontri nelle scuole di Genova e del Savonese, convinta che il cinema potesse essere un potente strumento formativo e di crescita collettiva.
Il suo impegno si è concretizzato anche nella partecipazione al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS), promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito. In questo ambito, Kinoglaz ha condotto con successo progetti come “La natura si fa cinema”, coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Comprensivo Pegli nella realizzazione di due cortometraggi: La maschera e Il rospo. Il percorso ha incluso laboratori di alfabetizzazione all’immagine, incontri con professionisti del settore – come il regista Daniele Vicari – e una visita al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Con passione e competenza, Giovanna Barreca ha lasciato un segno profondo nel mondo del cinema e nella formazione delle nuove generazioni, portando il linguaggio audiovisivo dentro la scuola e trasmettendo a studenti e docenti l’importanza di uno sguardo critico, consapevole e creativo sul mondo delle immagini.