Giornate del Cinema per la Scuola 2025 – Resoconto della 2a giornata

25/09/2025

Prosegue a Palermo la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei. La città si conferma un grande campus diffuso dedicato all’educazione all’audiovisivo, con laboratori, workshop e proiezioni che coinvolgono studenti, docenti e operatori del settore.

La seconda giornata ai Cantieri Culturali alla Zisa ha visto attività parallele: dalla didattica con il progetto “Lanterne Magiche”, al percorso del Museo del Cinema di Torino sul Novecento, ai rumoristi della Cineteca di Bologna con “Il suono del cinema”. Spazio anche a laboratori di auto-narrazione, seminari amministrativi, dibattiti sul cinema del reale e incontri su intelligenza artificiale e informazione audiovisiva. Nella Sala De Seta, gli Operatori di Educazione Visiva hanno guidato il confronto “Visioni che Educano”.

Nella tarda mattinata lo Spazio Scuole ha accolto le esperienze dirette di studenti e docenti, mentre la Cineteca Italiana e l’ACEC hanno proposto workshop su curricolo audiovisivo e sull’importanza della sala cinematografica. Tra gli altri appuntamenti: un focus su stop-motion, effetti speciali e l’evento “Lo Scuru”, dal romanzo al grande schermo con autori e interpreti.

Durante il pomeriggio e la sera si sono alternate le presentazioni dei film per le scuole, a cura di 01 Distribution, Vision Distribution, Giffoni Innovation Hub – Adler Entertainment, Circuito Cinema Scuole e Universal Pictures, Lucky Red, BIM Distribuzione, Filmclub e Kio Film. Un momento importante per docenti e operatori che potranno conoscere in anteprima i titoli proposti per l’anno scolastico 2025/2026 e dialogare con gli ospiti speciali presenti. A seguire, focus su animazione, progettazione partecipata, educazione ai media, videogame e festival cinematografici.

La serata è terminata con l’anteprima per docenti di “Un anno di scuola” di Laura Samani, presentato alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Con una programmazione ricca e multidisciplinare, le Giornate del cinema per la scuola confermano l’obiettivo del progetto: trasformare Palermo in un laboratorio permanente di educazione all’immagine, dove il cinema diventa linguaggio universale e strumento di crescita culturale, sociale e civile.

Per informazioni e programma completo: clicca qui.

Si ricorda a tutti i partecipanti, già registrati alla manifestazione, che è obbligatorio iscriversi ai singoli panel ed eventi per potervi prendere parte attraverso il seguente link: https://mim.w-plat.com/mim/

Per maggiori informazioni è possibile leggere le INFO UTILI

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: