Fuori Campo: il cinema per l’educazione sentimentale e sociale nelle scuole campane

24/02/2025

Prende il via una nuova edizione di Fuori Campo – Percorsi di Cinema diffuso per l’educazione all’audiovisivo e ai sentimenti. Il progetto, curato dall’associazione Arci Movie di Napoli nell’ambito del  Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si propone di sensibilizzare gli studenti campani all’educazione ai sentimenti attraverso il linguaggio cinematografico, contribuendo così al contrasto della violenza di genere. Attraverso proiezioni, laboratori e incontri formativi, Fuori Campo mira a offrire agli studenti strumenti di comprensione critica e di riflessione sulle emozioni e le relazioni, valorizzando il cinema come mezzo educativo e culturale.

Un progetto diffuso sul territorio

La rassegna, che si svilupperà tra febbraio e maggio, coinvolgerà quattro province campane e una rete di scuole, università e associazioni. L’evento inaugurale si terrà martedì 25 febbraio al Cinema Pierrot di Napoli, con la proiezione di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, film campione d’incassi che ha acceso un importante dibattito sulla condizione della donna in Italia e sulle dinamiche patriarcali ancora radicate nella società.

Le attività del progetto prevedono 23 proiezioni tra film, cortometraggi e documentari, sei laboratori sull’audiovisivo e nove incontri formativi per il personale docente. Le iniziative coinvolgeranno quasi 1.000 studenti e circa 80 docenti, con eventi ospitati sia nelle scuole che in quattro sale cinematografiche: il Cinema Pierrot, il Cinema Astra e il Cinema Modernissimo a Napoli, e il Cinema Partenio ad Avellino.

Un percorso di formazione ed emozione

Il progetto si articola attraverso proiezioni, laboratori e momenti di riflessione che mirano a toccare la sfera emotiva dei ragazzi e delle ragazze, accendendo i riflettori su tematiche di grande attualità. Tra i titoli selezionati per la rassegna figurano opere internazionali e nazionali di forte impatto sociale, come Orlando, ma biographie politique di Paul B. Preciado, Normal di Adele Tulli, Si dice di me di Isabella Mari, Lettre à ma fille depuis le pays des femmes di Silvia Staderoli, Familia di Francesco Costabile, e il fenomeno cinematografico Barbie di Greta Gerwig, premiato agli Oscar e ai Golden Globe 2024. Per il pubblico più giovane è prevista la proiezione di Inside Out 2, ultimo capolavoro Pixar dedicato all’esplorazione delle emozioni adolescenziali.

Una rete di collaborazioni per un impatto duraturo

Fuori Campo è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti del territorio, tra cui scuole come l’I.C. Pertini Don Guanella e l’I.C. Porchiano Bordiga a Napoli, l’I.I.S. Virgilio a Benevento, l’I.C. Perna Alighieri ad Avellino e l’I.C. Rocco Cinquegrana a Sant’Arpino (Caserta). Fondamentale il supporto di realtà culturali come Kinetta, Zia Lidia Social Club, Arci Spaccio Culturale e l’associazione Le Kassandre, che metterà a disposizione esperti per incontri sul contrasto alla violenza di genere.

Partner di prestigio come il Marano Ragazzi Spot Festival, il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Federico II e l’Accademia di Belle Arti di Napoli contribuiranno con eventi e materiali didattici, mentre la Mediateca di Napoli Il Monello supporterà la creazione di kit educativi per le scuole.

L’importanza del cinema come strumento educativo

Antonio Borrelli, responsabile scientifico del progetto, sottolinea il valore di questa iniziativa: “Proseguire il lavoro portato avanti con i bandi CIPS ci dà la possibilità di entrare in profondità nelle scuole, non solo per alfabetizzare all’audiovisivo, ma anche per accendere i riflettori su temi fondamentali per il mondo giovanile. Il cinema diventa così uno strumento chiave per la formazione e la comprensione della realtà”.

Anche Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie, evidenzia l’importanza del progetto: “Continuiamo il nostro impegno per l’educazione all’audiovisivo partendo dalla periferia di Napoli fino a toccare tutta la Campania, grazie a una rete di collaborazioni costruita negli ultimi anni. Il cinema è il linguaggio più immediato ed emozionante per i giovani”.

Potrebbero interessarti anche

Registrati

CIPS è una piattaforma in cui, oltre a consultare progetti, eventi e tanto altro ancora, potrai anche partecipare a Corsi, Bandi e Selezioni ufficiali.

E’ molto semplice: registra un nuovo account oppure accedi con le tue credenziali e potrai partecipare attivamente a Cinema e Immagini per la Scuola!

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da: