Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana - Via Montebello, 20, A, 10124 Torino
Uno dei festival di cinema più importanti nel panorama nazionale e internazionale, il Torino Film Festival propone un cinema giovane, attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, ai nuovi autori e alle nuove tendenze. Ha un largo seguito tra gli addetti ai lavori e gli appassionati di cinema, anche grazie all’accostamento del cinema d’autore, agli omaggi e alla riscoperta di grandi classici.
Il 40° Torino Film Festival si svolgerà da venerdì 25 novembre a sabato 3 dicembre 2022, per la durata di nove giorni. Un programma prevede 4 sezioni competitive e 2 sezioni Fuori Concorso, tra cui Fuori Concorso e Programmi Speciali. L’incontro tra il pubblico e gli autori è l’anima dell’intera manifestazione come l’impegno del festival nel proteggere e promuovere le opere di autori emergenti realizzate spesso da produttori indipendenti, con molti professionisti giovani coinvolti. Sarà Pilar Fogliati la madrina della 40° edizione del TFF. La cerimonia di apertura condotta da Steve Della Casa con Francesco De Gregori si terrà venerdì 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Il ruolo formativo del TFF propone appuntamenti per gli studenti, attività con il mondo universitario e si realizza per la prima volta un programma specifico per le scuole medie e superiori.
Il percorso per le scuole promosso dal progetto Alpi Film Lab, a cura del TorinoFilmLab e Torino Film Festival insieme ai Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema, si concretizza attraverso quattro attività: tre proiezioni nell’ambito del 40° TFF dedicate agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, alle quali parteciperanno circa 450 studenti; sei masterclass organizzate dal Torino Film Festival alle quali parteciperà un gruppo selezionato di studenti di Università di Torino, Politecnico, Accademia di Belle Arti e Conservatorio; un viaggio studio per 20 studenti francesi che saranno ospitati a Torino per partecipare alle proiezioni del TFF e visitare alcuni dei luoghi della città legati all’industria cinematografica, primo dei quali il Museo Nazionale del Cinema; un incontro di orientamento scolastico destinato a circa 100 studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado interessati a intraprendere un percorso universitario in ambito cinematografico.
Inoltre, da quest’anno il TFF e MNC propongono un programma di sette proiezioni riservate agli studenti di secondaria di I e II grado, in particolare rivolte a scuole con indirizzo cinematografico e audiovisivo, dal 25 novembre al 3 dicembre presso il Cinema Greenwich. Un’opportunità unica di partecipare a uno dei più importanti film festival in Italia, assistere alla proiezione di film in concorso in una grande sala cinematografica, confrontarsi e dialogare con registi, curatori, esperti.
Gli studenti del corso di cinema d’animazione della sede piemontese del Centro Sperimentale di Cinematografia hanno realizzato cinque brevi cortometraggi che saranno presentati in anteprima in collaborazione con i Servizi Didattici del Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival, ente organizzatore del festival. Esso è sovvenzionato principalmente dal Ministero della Beni e Attività Culturali e Turismo, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CRT. A questi si aggiungono associazioni e sponsor privati.