Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema - Viale Fulvio Testi, 121 - 20162, Milano
Cineteca Milano Arlecchino - Via San Pietro all’Orto, 9 - 20121, Milano
L’edizione 2022 del Festival Piccolo Grande Cinema si svolgerà dal 6 al 13 novembre 2022 nelle sale di Cineteca Milano Arlecchino e Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema. Una parte del programma sarà anche online per tutti coloro che seguiranno da lontano.
Film in anteprima, 4 sezioni di Concorso, il compleanno di un ospite molto speciale, la terza edizione della CineGameJam, e molto altro ancora.
In occasione del Festival, si svolgerà un’iniziativa tesa a rilanciare il cinema dopo il periodo di pandemia. Ritorna il Forum CinemaSarà – 10 azioni per salvare il cinema… adesso!, un progetto di partecipazione e cittadinanza attiva, volto a coinvolgere, sostenere e dare voce al pubblico giovane, per ripensare il Cinema in compagnia di esperti e professionisti del settore.
CinemaSarà si rivolge alle Scuole Secondarie di Secondo Grado e sarà gratuito per le classi e gli studenti, ed è disponibile per essere attivato come percorso di PCTO. Il progetto si svolgerà tra settembre ed inizio novembre 2022, culminando in 3 giornate di lavori e confronti durante le quali i delegati di ciascuna delle classi si riuniranno in presenza e virtualmente (secondo le distanze) per discutere di spazi, contenuti e piattaforme del Cinema con ospiti ed esperti.
Cineteca Milano presenterà inoltre il Premio Collaterale “CinemaSarà” nell’ambito della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, attribuito da una giuria di ragazzi e ragazze reduci dall’esame di maturità delle Scuole Superiori. Il Premio ha l’obiettivo di individuare nella sezione “Venezia 79 Concorso” il film che meglio interpreta le 10 azioni del Decalogo di CinemaSarà, redatto dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato al Festival nel 2021. Il lavoro della Giuria sarà coordinato da Cineteca Milano e LongTake, e sarà un momento di confronto e incontro.
L’attività è gratuita ed attivabile come PCTO (30-40 ore circa).
Il Festival è un’iniziativa della Cineteca di Milano. Dal 1947, anno della sua costituzione — diventata fondazione dal 1996 — svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia sia all’estero. Tre sale cinematografiche dedicate al cinema di qualità, un museo interattivo che è divenuto un luogo privilegiato di formazione legato al cinema, un enorme archivio sotterraneo di pellicole visitabile con strumenti di realtà aumentata, un laboratorio di restauro filmico, una biblioteca dove immergersi nella lettura e nello studio del cinema con volumi rari e preziosi.