19/02/2025
Il David Giovani, premio assegnato dagli studenti delle scuole secondarie di II grado al miglior film italiano dell’anno nell’ambito dei David di Donatello, e il Leoncino d’oro, premio collaterale della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia attribuito da una giuria di giovani, sono ufficialmente inclusi nelle attività istituzionali del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Questa integrazione rappresenta un importante passo avanti nel percorso di valorizzazione del cinema italiano all’interno del sistema educativo.
L’iniziativa, organizzata da Agis-Agiscuola, ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, ha lo scopo di avvicinare i giovani alla cultura cinematografica, promuovendo la visione di film in sala e stimolando il senso critico degli studenti.
Il Premio David Giovani
Il Premio David Giovani è l’iniziativa nazionale di promozione del cinema italiano nella scuola italiana che consente agli studenti e al docente accompagnatore, uno per scuola, di formare una giuria territoriale e partecipare gratuitamente alla visione guidata di film selezionati dagli enti promotori presso una sala cinematografica.
- Iscrizioni: le scuole secondarie di secondo grado dovranno compilare il modulo on-line entro il 15 marzo 2025.
- Struttura delle giurie territoriali: saranno composte da circa 100 studenti di più istituti scolastici e coordinate da un esercente cinematografico.
- Requisiti di partecipazione: per il David Giovani, sono ammesse alla partecipazione le classi III e IV delle scuole secondarie di II grado e gli studenti dovranno partecipare almeno al 75% delle proiezioni e delle attività previste.
Il Leoncino d’oro
Un’ulteriore opportunità per gli studenti coinvolti sarà la possibilità di partecipare alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
I componenti delle Giurie territoriali che compiranno 18 anni entro l’inizio della Mostra del Cinema di Venezia potranno partecipare al Concorso del Leoncino d’oro. Una commissione nazionale selezionerà un giurato per ogni regione, che avrà il compito di visionare e votare i film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, assegnando il prestigioso Premio Leoncino d’oro.
L’inserimento dell’iniziativa nel Piano CIPS sottolinea l’importanza di utilizzare il linguaggio cinematografico come strumento educativo, valorizzando il cinema come veicolo di crescita culturale e personale per le nuove generazioni. I dirigenti scolastici e i docenti sono invitati a sensibilizzare gli studenti sulla rilevanza di questa iniziativa, che offre loro la possibilità di diventare protagonisti attivi nella promozione del cinema italiano e del ruolo culturale e sociale della sala cinematografica.
-> REGOLAMENTO
-> NOTA DI INVITO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE